Oggi giornata di mobilitazione in tutta Italia contro la mancata estradizione dal Brasile di Cesare Battisti. Presìdi sono comparsi davanti all’am-
basciata brasiliana e alle sedi consolari a Roma, Milano, Bari, Napoli e Firenze. Il partito socialista ha preso parte ai sit-in e proteste bipartisan che sono andate in scena contro la decisione dell’ex presidente brasiliano Lula, che si è rifiutato di consegnare l’ex terrorista dei Proletari armati per il comunismo (Pac), condannato in Italia all’ergastolo per quattro omicidio.
A gennaio si concentra il maggior numero di rinnovi delle polizze auto e oltre il 7% dei conducenti toscani, avendo causato un incidente nel corso dell'ultimo anno, sara' obbligato a cambiare classe di merito. E proprio la Toscana è la prima in Italia per numero di denunce alle assicurazioni di sinistri con colpa. E' quanto emerge da un'indagine di Assicurazione.it secondo la quale a presentare il numero piu' alto di denunce sono stati i pistoiesi, seguono lucchesi e pratesi. Gli automobilisti piu' corretti, invece, sono nelle province di Grosseto, Livorno e Arezzo.
Sale nel mese di dicembre l'inflazione nel capoluogo toscano con una variazione mensile del +0,2% (a novembre era -0,6%) e del +1,7% (a novembre era +1,8%) su base annuale. A contribuire a questo dato, secondo le rilevazioni dell'Ufficio comunale di Statistica, sono state da un lato le diminuzioni del capitolo “servizi ricettivi e di ristorazione”, mentre sono risultati in aumento i capitoli “abitazione, acqua, energia e combustibili” e “ricreazione spettacolo e cultura”.
"Il 2010 si è chiuso nella maniera peggiore, con i drammatici eventi accaduti in Nigeria e nella chiesa copta di Alessandria d'Egitto. Crediamo sia un dovere di tutte le istituzioni riprendere i lavori, in questo nuovo anno, con un atto di condanna verso la violenza e l'intolleranza religiosa. A tal proposito abbiamo deciso di presentare sia in Comune che nei quartieri analoghe risoluzioni che, auspichiamo, trovino il giusto consenso trasversale". Lo affermano il consigliere comunale Francesco Torselli e il consigliere di quartiere Alessandro Draghi, entrambi del Pdl.
Arriva una maxi multa alle Ferrovie da parte della Regione per i disservizi causati alla rete toscana dal maltempo. Il presidente Enrico Rossi ha assicurato che la sanzione di 1 milione e 300mila euro sarà utilizzata interamente per rimborsare i pendolari vittime dei disagi del 17 e 18 dicembre. Rossi ha poi detto di aspettarsi dall'amministratore delegato Mario Moretti "un rimborso extra come quello delle Autostrade".
E' morto ieri, a Firenze, il pittore Guido Borgianni all'eta' di 95 anni. Nato a New York L'11 giugno 1915 da un commerciante fiorentino di pellami, Roberto, e dalla ricca americana Sarah Herreshoff, Borgianni ha vissuto sempre nella citta' toscana dove fu incoraggiato a frequentare l'Accademia di Belle arti da Galileo Chini, suo vicino di casa, che ne intui' il talento.
La Procura di Roma ha aperto oggi un fascicolo sul caso delle cimici trovate nell'ufficio e nella abitazione del leader della Lega Umberto Bossi.
Potrebbe essere di origine dolosa l'incendio scoppiato la notte del 31 dicembre scorso che ha causato la distruzione di un capannone dove alloggiavano alcune famiglie, per fortuna nessun ferito. La procura ha aperto un'inchiesta , a sostenere l'ipotesi di dolo il pm Christine von Borries.
Dal 12 al 26 gennaio si terranno presso l'Istituto degli Innocenti di Firenze tre conferenze rivolte a genitori, insegnanti ed allenatori sportivi. I relatori: la psicoterapeuta Maria Rita Parsi, la blogger Antonella Landi, il pediatra Paolo Sarti. Il "mestiere" di genitore diventa sempre più difficile in un'epoca in cui troppo spesso la tecnologia e il mondo virtuale diventano precoci compagni di gioco dei figli. Il titolo di questo ciclo di incontri sarà "Genitori che fatica", durante il quale si cercherà di rispondere alle seguenti domande: Cosa vuol dire educare i figli?
Il Codacons lancia anche in Toscana 'Riprendiamoci il maltolto', una campagna con cui l'associazione vuole citare in giudizio, in favore dei consumatori, le banche che hanno venduto i 'titoli spazzatura' alla luce delle sentenze favorevoli che riconoscono agli investitori rimborsi integrali delle somme investite per l'acquisto di titoli Cirio, Parmalat e Bond Argentina. Sono circa 38.000 in Toscana i risparmiatori che hanno perso i loro soldi investendo su consiglio delle banche i loro risparmi per complessivi 1,1 miliardi di Euro.
Un segnale allarmante, una minaccia che richiama alla memoria la stagione fosca degli anni di piombo. Appena prima di Natale alla Camera del Lavoro di Pistoia è stata recapitata una busta contenente tre proiettili all'attenzione di un dirigente sindacale. A darne notizia oggi attraverso una nota è la stessa organizzazione sindacale: "E' un episodio dalla gravità inaudita - dichiara Gessica Beneforti, Segretaria Generale della Camera del Lavoro - che non ha precedenti nella cultura del nostro territorio, improntata alla democrazia ed al rispetto delle diverse posizioni ed opinioni.
Undici ragazzi benestanti da Pisa a Scampia come turisti per droga.
Sono stati arrestati a Napoli dai carabinieri dopo un inseguimento a Scampia, quartiere di Napoli noto come la piu' grande piazza di spaccio europea.
Durante la messa di Ringraziamento tenutasi ieri sera nella cattedrale, l'arcivescovo di Firenze mons. Giuseppe Betori ha ricordato della sempre più diffusa presenza di uno spirito anticattolico nel mondo. In diverse parti del pianeta, soprattutto dove la maggioranza della popolazione è islamica, i cristiani sono tornati nelle catacombe.
Ieri un incendio ha distrutto un capannone nell'area di San Piero a Quaracchi (Sesto Fiorentino), alla periferia ovest di Firenze, dove si sono stabiliti gruppi di etnia rom. Al momento dell'incendio si trovavano nel capannone alcune decine di nomadi che sono riusciti a mettersi in salvo. Le fiamme sono state domate dai vigili del fuoco giunti sul posto insieme a polizia evigili urbani. Il loro intervento ha salvato un secondo capannone che e' stato solo lambito dalle fiamme senza riportare danni. Sono in corso accertamenti per appurare la causa dell'incendio; non e' esclusa l'origine dolosa.
E' una vicenda che si trascina da 9 anni quella del Multiplex di Novoli. In principio fu un colosso di cemento inserito nel progetto di riedificazione del quartiere; nelle intenzioni dei costruttori doveva diventare un Multiplex: una multisala cinematografica da 9 schermi e oltre 2.000 posti.
Quotidiano diffuso via internet da Il sito d'Italia. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale Civile di Firenze n.5811 del 29 dicembre 2010. Edito da Giornalistifiorentini srls Copyright ilsitodiFirenze.it - Tutti i diritti e i contenuti sono proprietà de ilsitodiFirenze.it - Direttore: Matteo Calì
Realizzazione sito web Firenze | Realizzazione sito web Massa | Realizzazione sito web Roma | Realizzazione sito web Perugia | Realizzazione sito web Bari | Realizzazione sito web Italia | Trame Digitali digital agency