La Lega chiede con una lettera all'ufficio di presidenza della Camera, al presidente Fini e ai capigruppo, di valutare la calendarizzazione di un dibattito in Aula sul ruolo del presidente Gianfranco Fini.
a spiegare il capogruppo del Carroccio Marco Reguzzoni: "Le dimissioni stanno nella coscienza di ognuno, ma e' necessario che almeno il Parlamento possa esprimersi, perché a nostro avviso andando avanti così si lede la dignità delle istituzioni e si crea un precedente pericoloso". La richiesta è che la questione venga valutata già alla conferenza dei capigruppo dell'11 gennaio.
"Berlusconi tante volte ha promesso la legge speciale per Firenze: ieri, alla trasmissione Matrix, ha preso impegni precisi sul contributo di soggiorno, riconoscendo la correttezza della proposta che ha fatto il Comune di Firenze. Aspettiamo che si passi davvero dalle parole ai fatti". Lo ha detto il sindaco di Firenze, Matteo Renzi, nel corso del consueto appuntamento degli auguri di fine anno ai giornalisti.
Più colore che incidenti. La manifestazione dei collettivi a Firenze sfila pacifica.
Facce truccate da clown, abiti colorati, ritmo di tamburi al corteo che, alcune decine di studenti della Facolta' fiorentina di architettura nonostante la pioggia, ha cominciato a sfilare nelle vie del centro storico per manifestare contro la riforma Gelmini. L'iniziativa, preannunciata ed autorizzata dalla questura, ha preso il via da piazza Santa Croce.
Nove persone, tra funzionari pubblici, progettisti e amministratori di società private, saranno processate a Firenze con l'accusa di aver costituito un'associazione a delinquere finalizzata alla corruzione e alla truffa su una serie di lavori pubblici che il Comune di Firenze aveva affidato col sistema del 'project financing'. Tra le opere figurano i nuovi parcheggi della Fortezza, di piazza Beccaria e di piazza Alberti. Lo ha deciso oggi il gup Anna Favi.
La Procura generale di Reggio Calabria ha chiesto alla Corte d'Assise d'Appello la conferma dell'ergastolo per Alessandro e Giuseppe Marciano', ritenuti i mandanti dell'omicidio del vicepresidente del consiglio regionale Francesco Fortugno, avvenuto a Locri nel 2005. Fulvio Rizzo e Mario Andrigo inoltre hanno chiesto il riconoscimento dell'associazione mafiosa, con un'ulteriore condanna a nove anni di reclusione ciascuno.
La ricetta Di Pietro per neutralizare la piazza? Ritirare il decreto Gelmini. "Bisogna eliminare le cause della protesta degli studenti, non tacitare il dissenso". Lo ha detto intervistato da 'Otto e mezzo' il leader Idv, che ha lanciato un appello al governo affinché ritiri la riforma Gelmini prima di mercoledi', dando cosi' un contributo "a riportare la serenita' nel Paese e tra gli studenti'.
"Trovo incredibile che Bersani possa pensare di costruire un'alleanza con Gianfranco Fini" E' quanto afferma Nichi Vendola, ospite in collegamento con la trasmissione 'L'infedele' su La7. Quanto invece all'ipotesi che il Pd rinunci alla primarie pur di dialogare con il terzo polo: "E' importante distinguere - ha spiegato Vendola - tra essere minoranza o essere minoritari, perche' in quest'ultimo caso si tratta di rinunciare a combattere la battaglia per capovolgere i rapporti di forza. Non ho nessuna intenzione di tenere in trincea la mia verita'.
"Se non fossi Europarlamentare mi piacerebbe condurre l'indagine sulla presunta compravendita di parlamentari". Lo ha detto oggi ai microfoni del programma di Radio 2 'Un Giorno da Pecora' Luigi De Magistris, europarlamentare dell'Italia Dei Valori. L'ex magistrato ha parlato anche della sua possibile candidatura a sindaco di Napoli. "Il cuore mi spingerebbe in quella direzione - ha detto - la testa un po' meno. Natale porta consiglio, dopo le feste decido".
Assalto alle sedi della Regione: è la ricetta del quarto ''Blocchiamo tutto day'', organizzato dagli universitari e dal movimento 'Studenti medi' delle superiori, che domani paralizzerà la città. Mentre il ddl sulla riforma dell'università sarà in discussione al Senato, i manifestanti scenderanno in piazza per manifestare il loro dissenso non solo contro la legge Gelmini ma anche contro il governo. Tre i concentramenti, tutti alle 9:00.
"L'Italia oggi piange la perdita del suo tecnico piu' amato": cosi' la Fifa commemora Enzo Bearzot, che definisce "un visionario del pallone dalla 'eminente carriera", legato ad una serie di saldi principi, il piu' importante dei quali era "il calcio e' prima di tutto e soprattutto un gioco".
Nel suo sito Internet, l'organismo che governa il calcio mondiale pubblica un lungo e affettuoso ricordo del condottiero dei Mondiali 1982, sostenendo che il termine di 'commissario tecnico' mal si attagliava ad un allenatore che '"anteponeva i valori umani ad ogni altra cosa".
Il presidente brasiliano Luiz Inacio Lula da Silva deciderà la settimana prossima sul caso Cesare Battisti. Lo ha riferito questa sera all'Ansa una fonte del palazzo presidenziale del Planalto a Brasilia.
Una parte degli studenti è pronta alla mobilitazione. Ma un incidente parlamentare potrebbe mandare fuori tempo la protesta. Dopo il caos nell'aula del Senato a causa dell'approvazione 'per sbaglio' da parte della presidente di turno, Rosi Mauro, di alcuni emendamenti dell'opposizione, per il ddl Gelmini si prospettano tempi piu' lunghi.
"Nessun cataclisma. Se la Corte lo boccia, amen. Vorra' dire che il premier sacrificherà qualche ora per andare davanti ai giudici". Cosi' il Guardasigilli Angelino Alfano, intervenuto a Ballaro', affronta l'ipotesi di una bocciatura da parte della Consulta della norma sul legittimo impedimento.
"Della Corte ho grande fiducia - ha detto Alfano - e continuero' ad averne. Questa legge non sconvolge il sistema giudiziario, e lo stesso presidente Berlusconi ha detto che ha fiducia nella Consulta".
Lutto per la morte di Enzo Bearzot, il ct della nazionale che portò l'Italia sul tetto del mondo nel 1982. Bearzot è scomparso ieri a Milano. Aveva 83 anni. Nelle parole dei 'suoi' calciatori e delle istituzioni, il ricordo indelebile di un uomo d'altri tempi.
"Quando dovetti saltare la finale del mondiale per infortunio ricordo che Enzo era quasi piu' dispiaciuto di me". E' il ricordo di Giancarlo Antognoni, bandiera della Fiorentina e campione del mondo nel 1982, sulla scomparsa di Enzo Bearzot.
E' avvenuto stamani il sequestro preventivo di 22 milioni di euro da parte della Guardia di Fiananza ai danni di istituti di credito nazionali e stranieri nell'ambito di un'inchiesta su operazioni di finanza derivata. L'indagine coordinata dalla Procura di Firenze ipotizza il reato di truffa aggravata in relazione a contratti sottoscritti da Regione Toscana, Comune di Firenze, e altre tre amministrazioni comunali della provincia (Campi Bisenzio, Tavarnelle e San Casciano Val di Pesa) pari a oltre 1,4 miliardi di euro.
Quotidiano diffuso via internet da Il sito d'Italia. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale Civile di Firenze n.5811 del 29 dicembre 2010. Edito da Giornalistifiorentini srls Copyright ilsitodiFirenze.it - Tutti i diritti e i contenuti sono proprietà de ilsitodiFirenze.it - Direttore: Matteo Calì
Realizzazione sito web Firenze | Realizzazione sito web Massa | Realizzazione sito web Roma | Realizzazione sito web Perugia | Realizzazione sito web Bari | Realizzazione sito web Italia | Trame Digitali digital agency