La prestigiosa Accademia Nazionale dei Lincei, la più antica ed importante istituzione culturale italiana, annovererà tra i suoi membri anche una docente modenese dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia.
Inizierà con l’alzabandiera solenne alle 9.20 al Monumento ai Caduti di viale delle Rimembranze e terminerà alle 18.30 con l’ultima visita guidata al Museo storico dell’Accademia militare, al Palazzo ducale, la giornata delle Forze armate di venerdì 4 novembre, organizzata da Comune e Provincia di Modena e dalle associazioni combattentistiche d&rsqu
Domani 14 maggio, a Firenze come in tutta Italia, ci sarà La Notte dei Musei. L'evento prevede, dalle venti alle due, l'ingresso gratuito nei seguenti luoghi: Galleria degli Uffizi e Corridoio Vasariano, Galleria dell'Accademia, Museo archeologico Nazionale, Museo di San Marco, Museo della casa fiorentina, Palazzo Davanzati.
Mentre in città prende lentamente corpo l'impianto delle celebrazioni del 150esimo anniversario dell'unità nazionale, il Palazzo Ducale offre un'apertura straordinaria dei propri spazi e delle proprie collezioni. Le vicende del risorgimento modenese sono passate anche attraverso le sale dei duchi estensi e se ne trova traccia nel Museo storico dell'Accademia, che conserva cimeli e documenti del periodo risorgimentale.
Quotidiano diffuso via internet da Il sito d'Italia. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale Civile di Firenze n.5811 del 29 dicembre 2010. Edito da Giornalistifiorentini srls Copyright ilsitodiFirenze.it - Tutti i diritti e i contenuti sono proprietà de ilsitodiFirenze.it - Direttore: Matteo Calì
Realizzazione sito web Firenze | Realizzazione sito web Massa | Realizzazione sito web Roma | Realizzazione sito web Perugia | Realizzazione sito web Bari | Realizzazione sito web Italia | Trame Digitali digital agency