Nasce oggi all’indirizzo web “portalecultura.comune.prato.it” il “Portale Cultura” della rete civica pratese. Presentato questa mattina dall’assessore alla cultura al turismo e alla comunicazione Anna Beltrame, rappresenta un significativo passo avanti in campo di valorizzazione e informatizzazione delle numerosissime risorse artistiche presenti nell’area pratese. Come ha dichiarato l’assessore “Il portale cultura nasce dall’esigenza di dare una veste grafica più funzionale ai contenuti della rete civica, già di per sé all’avanguardia e con più di 60 milioni di visite nel 2010”.
Di fronte al presidente della Provincia di Prato Lamberto Gestri e all'assessore all'innovazione Alessio Beltrame, si è tenuto oggi a battesimo il Wi-Fi della Provincia con un padrino d'eccezione, il presidente della Provincia di Roma Nicola Zingaretti, oggi a Prato per firmare con le Province di Firenze, Prato e Pistoia il protocollo di partecipazione al programma "Provincia Wi-Fi'.
Col mese di novembre si chiude il sondaggio dedicato ai pratesi più illustri degli ultimi 150 anni. Si può votare sul sito www.150.comune.prato.it ed esprimere fino a tre preferenze. Per il momento il podio è composto da: Suor Rosa Caterina, superiora delle suore domenicane di Iolo, Curzio Malaparte e Gaetano Bresci.
Viva l’Italia è il titolo della rassegna cinematografica organizzata dall’assessorato alla Cultura del Comune in collaborazione con la scuola di cinema Anna Magnani per raccontare i modi, i temi, le storie, i personaggi con i quali il cinema italiano ha affrontato l’epopea risorgimentale.
E’ partito il sondaggio on line per ricordare e far conoscere i protagonisti della storia pratese degli ultimi 150 anni. Nel sito www.150.comune.prato.it si potranno consultare i profili di 50 pratesi che si sono distinti nei vari ambiti. Si tratta di un primo elenco di protagonisti della nostra storia, che potrà essere ampliato dai cittadini, con segnalazioni via mail di altri nomi e di altre biografie, purché si tratti di persone non viventi.
Non poteva chiamarsi diversamente l'incontro sulla storia della città, usando cioè la fortunata espressione che ci distingue e a cui orgogliosamente ci richiamiamo per indicare la nostra identità: Io son di Prato.
E celebrare i nostri ultimi 150 anni di storia cittadina è oltretutto il miglior modo per chiudere la fortunata iniziativa PratoIncontra, che ha coinvolto dal suo inizio una grande quantità cittadini, personalità di spicco, amministratori locali, mettendoli a confronto gli uni con gli altri.
Libri, immagini, documenti, cimeli. Quattro mostre a ingresso libero organizzate dall’assessorato alla cultura del Comune, in collaborazione con l’Archivio di Stato e il Circolo Cives, danno visibilità alle opere, ai pensieri e alle passioni dei protagonisti del periodo unitario a Prato: saranno inaugurate in successione mercoledì pomeriggio, vigilia della festa dei 150 anni dell’unità d’Italia, in biblioteca Lazzerini, nelle Antiche stanze di Santa Caterina, a Palazzo Datini e in Saletta Valentini, e resteranno aperte fino al 2 giugno.
L'assessore alla cultura del Comune di Prato, Anna Beltrame, presenta le iniziative per la "Notte Tricolore"
"Un importante evento di solidarietà che avvicina e riscalda i cuori dei nostri concittadini". Con queste parole Maurizio Bettazzi, presidente del Consiglio Comunale di prato, descrive la seconda edizione dell'iniziativa benefica.
Vivere una città non significa passeggiare passivamente tra le vie del centro storico, bensì conoscerla. Dal 5 Marzo riparte l'iniziativa Itinerari pratesi fra Arte e Storia, un mezzo per i cittadini e per i turisti di conoscere più profondamente i luoghi della città di Prato.
Tante le iniziative per i 150 anni dell’Unità d’Italia organizzate dal Comune e dall’assessorato alla cultura.
In occasione dell'odierna Giornata del Ricordo dedicata alla tragedia delle foibe e dell'esodo istriano, l'assessorato promuove un incontro sul tema ce si terrà Giovedì 17 Febbraio alle 21.15 presso la biblioteca Lazzerini. Relatore della serata sarà il Prof. Fulvio Salimbeni, dell'Università di Udine.
Saranno presenti l'Assessore alla Cultura, Anna Beltrame, il Direttore della biblioteca, Franco Neri, e Myriam Andreatini, delegata dell'Associazione nazionale dei profughi della Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD).
Quotidiano diffuso via internet da Il sito d'Italia. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale Civile di Firenze n.5811 del 29 dicembre 2010. Edito da Giornalistifiorentini srls Copyright ilsitodiFirenze.it - Tutti i diritti e i contenuti sono proprietà de ilsitodiFirenze.it - Direttore: Matteo Calì
Realizzazione sito web Firenze | Realizzazione sito web Massa | Realizzazione sito web Roma | Realizzazione sito web Perugia | Realizzazione sito web Bari | Realizzazione sito web Italia | Trame Digitali digital agency