Il 29 agosto ATCM ha avviato la sperimentazione del progetto “Non paghi il biglietto? L’autobus non parte”, come ennesimo stratagemma per ridurre il fenomeno dell’evasione.
Prende vita il Comitato “Amici di Edmondo Berselli”, promosso da amici dell’intellettuale modenese, a poco più di un anno dalla sua scomparsa. Nelle intenzioni della neonata associazione vi è “la diffusione della conoscenza del pensiero, dell’opera e più in generale del vasto patrimonio intellettuale di Berselli”.
Il comitato di riqualificazione del Soccorso risponde alla proposta avanzata dal capogruppo della Lega Nord in consiglio comunale Emilio Paradiso e dal presidente della commissione mobilità Federico Tosoni per la realizzazione di una terza corsia nel tratto di declassata all'altezza del Soccorso:
Al fine di garantire la sicurezza del quartiere in Via D’Acquisto, dopo i numerosi furti, oltre dieci nel giro di una sola settimana, alcuni residenti hanno fatto nascere un comitato per la sicurezza del quartiere, iniziativa questa che sta avendo numerosi riscontri positivi tra i residenti ormai stanchi.
Il prossimo mercoledi 18 maggio, alle ore 21 presso i locali della Polisportiva Sacca, andrà in scena uno spettacolo teatrale molto particolare, le cui finalità si estendono oltre la rappresentazione artistica.
L'opposizione in Consiglio Comunale, coesa e capeggiata dal consigliere Vittorio Ballestrazzi di modenacinquestelle.it, propone martedi 19 aprile una nuova conferenza sul tema dell'inceneritore, con il chiaro intento di rintuzzare il dibattito cittadino sulle soluzioni alternative all'incenerimento, per lo smaltimento dei rifiuti.
Il Presidente della Provincia di Bari, Francesco Schittulli, ha nominato con proprio decreto un “Comitato di esperti”, composto da tre membri di comprovata esperienza giuridico – amministrativa, di cui l’Amministrazione provinciale si avvarrà a titolo gratuito. Si tratta del prof. Guido Meale, Presidente Onorario del Consiglio di Stato, già magistrato ordinario, del dott. Umberto Pagano, Presidente aggiunto onorario della Corte di Cassazione e dell'avv. Ines Sisto, Avvocato dello Stato.
“Se non ora quando” prosegue nella sua marcia. Dopo la grande manifestazione dello scorso 13 febbraio e l'iniziativa dell'8 marzo, il comitato delle “femministe anti-premier”” rilancia il suo messaggio e fissa nuovi appuntamenti. Per tutto il mese di aprile, ogni venerdì dalle 16.30 alle 18.30 sotto ai portici del Collegio San Carlo, il comitato svolgerà la sua attività informativa sui motivi della mobilitazione, per raccogliere nuove adesioni e distribuire i gadget a chi vuole farsi portavoce della protesta.
“L’amministrazione comunale di Modena – dice il Comitato Centro Storico 2010 – seppure nel condivisibile intento di promuovere la mobilità sostenibile e le iniziative di uso sostenibile delle città e di educazione ambientale, costringe di fatto i propri cittadini, compresi quelli residenti in centro storico, ad annullare le proprie più varie, abituali e soprattutto libere attività domenicali.
Domani sera alle 21, presso la sala conferenze di Piazza Redecocca, si terrà una conferenza pubblica dal titolo “L'alternativa all'incenerimento”. L'iniziativa vuole approfondire i temi dei metodi di smaltimento dei rifiuti, con un occhio particolarmente rivolto ai problemi dell'incenerimento e dell'impianto modenese; parteciperanno Carla Poli del Centro Riciclo Vedelago e il dott. Matteo Goldoni, ricercatore dell'Università di Parma che presenterà lo studio Moniter sugli effetti ambientali e salutistici degli inceneritori della regione.
Abbandonati. Così si sentono molti abitanti del quartiere Falchera, periferia nord di Torino, dove ieri pomeriggio una molotov incendiaria ha distrutto parte della nuova biblioteca. Il rogo, divampato in pochi istanti, vuole essere un'avvertimento per quelle spie, gli infami, come recitano alcune scritte lasciate sui muri, che cercano di combattere lo spaccio ed il bullismo che da anni piegano il quartiere.
Quotidiano diffuso via internet da Il sito d'Italia. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale Civile di Firenze n.5811 del 29 dicembre 2010. Edito da Giornalistifiorentini srls Copyright ilsitodiFirenze.it - Tutti i diritti e i contenuti sono proprietà de ilsitodiFirenze.it - Direttore: Matteo Calì
Realizzazione sito web Firenze | Realizzazione sito web Massa | Realizzazione sito web Roma | Realizzazione sito web Perugia | Realizzazione sito web Bari | Realizzazione sito web Italia | Trame Digitali digital agency