Nuove professioni per le centinaia di persone che sono in cerca di un lavoro e si rivolgono ad uno dei 27 espositori di JOB ZONE allestito fino all’8 ottobre al centro commerciale I GIGLI.
Confartigianato Imprese Prato comunica che la Sede provinciale di viale Montegrappa 138 rimarrà chiusa dal 16 al 26 agosto prossimi per riaprire lunedì 29 agosto. Tutte le altre sedi rimarranno chiuse dal 16 al 31 agosto ad eccezione della sede di Maliseti che anticiperà la riapertura a lunedì 29 agosto.
A Firenze nascono 10 imprese artigiane al giorno, ma poche guidate da giovani: lo affermano i dati di Confartigianato Firenze relativi al primo trimestre 2011.
“Dalle parole non siamo ancora passati ai fatti. E per l’economia della Valbisenzio non sono state ancora attuate scelte e azioni”.
Anche la regione Umbria si prepara all’introduzione del digitale terrestre e la fase di “Switch Off”, si sta avvicinando a grandi passi. I programmi nazionali prevedono una forte accelerazione del processo che, salvo ripensamenti dell’ultimo minuto, dovrebbero cominciare nell’autunno del 2011.
Il loro marchio è uno schizzo a mano del Pulpito di Donatello perché è un simbolo dell’incontro tra aspetto religioso e laico ma soprattutto del valore dei patrimoni artistici di Prato.
Cultura, enogastronomia, benessere, religione e sport sono i punti cardine attorno a cui ruoterà la prima edizione di “Umbria Beecoming, passaggi sul territorio”, in programma dal 12 al 15 maggio in diverse zone del ternano.
Soddisfazione è stata espressa oggi dalle forze imprenditoriali riunite in Rete Imprese Italia-Prato (la nuova associazione che raggruppa CNA, Confartigianato, Confesercenti e Confcommercio) che, in delegazione con i rappresentanti di CGIL, CISL e UIL pratesi e della Uip, hanno incontrato il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi.
Nelle principali piazza italiane, a Modena in Largo San Giorgio, tornano i gazebo informativi contro l'Alzheimer, malattia che nel nostro Paese colpisce circa 450 mila persone. Sarà possibile compilare i 'mental test' predittivi dell'insorgenza della malattia (con domande sulle abitudini nutrizionali, sugli aspetti sociali e psicologici del soggetto), ma anche ricevere informazioni sulle forme di assistenza o sui comportamenti più efficaci per prevenirla.
Unite e compatte le forze imprenditoriali e CGIL CISL UIL pratesi nel chiedere al presidente della Regione, Enrico Rossi, di ripensare alla delibera della sua giunta sulla revisione del PIT, lo strumento di pianificazione della regione Toscana, che rischia di mettere in difficoltà prospettive di sviluppo economico ed occupazionale delle imprese pratesi, pianificazione di progetti di riqualificazione urbana della città e programmi di edilizia economica e popolare.
“Il decreto del Governo che taglia e rende incerti gli incentivi per le energie rinnovabili, e in particolare per il fotovoltaico, di fatto paralizza il mercato e penalizza imprese e cittadini che vogliono investire sulle rinnovabili”.
La donazione alla Misericordia di Prato di un autoveicolo adibito al trasporto di organi e plasma ha concluso l’anno di festeggiamenti del 60° anniversario di Confartigianato Imprese Prato. Il mezzo è stato inaugurato ieri, sabato 19 marzo, presso la sede della Misericordia alla presenza del presidente dell’associazione Luca Giusti, del Proposto della Misericordia Luigi Biancalani e dell’assessore comunale alla salute, Dante Mondanelli. Il mezzo è stato donato da Confartigianato insieme all’Anap, l’associazione degli artigiani pensionati.
La proposta politica dell'amministrazione provinciale sembra essere contraddetta dai fatti. Soltanto lo scorso ottobre la Provincia aveva votato alcune linee guida per la ristrutturazione del sistema distributivo commerciale sul territorio, privilegiando un miglioramento e una riqualificazione dell'attuale assetto, piuttosto che un implemento della rete. Quanto emerge però dal confronto tra amministrazioni locali e le Associazioni di categoria va una direzione diversa.
'Le riforme necessarie a liberare le energie dei giovani imprenditori': questo il tema al centro dell'Assemblea Nazionale dei Giovani Imprenditori di Confartigianato che si svolgerà a Firenze, venerdì 4 e sabato 5 marzo. Nel corso dei lavori i Giovani Imprenditori di Confartigianato chiederanno al Governo, al Parlamento, alle altre forze sociali del Paese l'impegno a realizzare riforme strutturali e a ricostruire un modello di sviluppo che faccia leva sulle piccole imprese e sulle nuove generazioni. In sintesi, a far ringiovanire l'Italia.
Quotidiano diffuso via internet da Il sito d'Italia. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale Civile di Firenze n.5811 del 29 dicembre 2010. Edito da Giornalistifiorentini srls Copyright ilsitodiFirenze.it - Tutti i diritti e i contenuti sono proprietà de ilsitodiFirenze.it - Direttore: Matteo Calì
Realizzazione sito web Firenze | Realizzazione sito web Massa | Realizzazione sito web Roma | Realizzazione sito web Perugia | Realizzazione sito web Bari | Realizzazione sito web Italia | Trame Digitali digital agency