Tanta determinazione ma soprattutto una grande tenacia e un’infinita pazienza. Senza queste doti non sarebbe stato possibile cogliere l’obiettivo dopo ben 30 anni dall’avvio del progetto.
Interventi sui corsi d’acqua per prevenire il dissesto in dieci comuni, dal Modenese al Bolognese. E’ l’esperienza del Consorzio della Bonifica Burana che ha individuato, d’intesa con la Regione e i Comuni interessati, le zone di intervento dislocate lungo 15 corsi d’acqua.
Dall'8 al 23 ottobre arriva anche in provincia di Modena per la prima volta la manifestazione Equopetutti, dedicata al commercio equosolidale. Si tratta del più grande evento a tema allestito in Italia, nato per sensibilizzare i cittadini e le imprese ad un modello di consumo più attento alla persona e alla sua dignità, all’ambiente e alle sue risorse e organ
Richieste e proposte dal Consorzio di tutela in un percorso durato otto anni, scatteranno tra meno 20 giorni le misure contenute nel nuovo disciplinare del Parmigiano-Reggiano, finalizzate in gran parte ad offrire maggiori garanzie ai consumatori e la certezza di un controllo della filiera che giungerà sino al confezionamento in zona di produzi
Proteggere il tradizionale aceto balsamico di Modena dalle contraffazioni ed imitazioni è l’obiettivo della Regione Emilia Romagna e della Provincia di Modena che si intende conseguire attraverso un Consorzio unico di tutela per questo prodotto.
Qualche riferimento criptico e larvate ipotesi di querela nel comunicato diffuso oggi da Esprit. Dopo un lungo silenzio, l'assemblea dei soci del consorzio (composto da Cisl Toscana, Confcooperative Toscana, Uil Toscana, A.G.C.I. Toscana, progetto Toscana, Banca Etica e CEFORCOOP) si è riunita per stilare una nota di censura sulle "ennesime notizie di stampa relative alle attività di Esprit", dando mandato ai propri legali "di tutelare in tutte le forme possibili il proprio buon nome e la propiria immagine".
Taglio del nastro ieri mattina, martedi 10 gennaio, per la nuova sede della Borsa Merci della Camera di Commercio di Modena nei locali di Viale Virgilio, 55. La nuova sede della Borsa Merci è collocata al piano terra dello stabile di Via Virgilio e si estende su una superficie di circa 250 mq a cui debbono essere aggiunti ulteriori 1.100 mq di area esterna.
La cerimonia ha visto la partecipazione, oltre che delle Autorità locali, di un pubblico numeroso, costituito in particolare dagli operatori del mercato borsistico.
Quotidiano diffuso via internet da Il sito d'Italia. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale Civile di Firenze n.5811 del 29 dicembre 2010. Edito da Giornalistifiorentini srls Copyright ilsitodiFirenze.it - Tutti i diritti e i contenuti sono proprietà de ilsitodiFirenze.it - Direttore: Matteo Calì
Realizzazione sito web Firenze | Realizzazione sito web Massa | Realizzazione sito web Roma | Realizzazione sito web Perugia | Realizzazione sito web Bari | Realizzazione sito web Italia | Trame Digitali digital agency