Da oggi parte la XIII edizione della Settimana della Cultura organizzata dall'Assessorato alle Politiche Culturali e dalla Sovraitendenza di Roma Capitale. Fino al 17 aprile ingressi gratuiti nei musei e nei siti artistici-archeologici di maggiore interesse. Edizione dedicata soprattutto al 150' anniversario dell'Unità d'Italia con visite e percorsi nei luoghi di memoria legati al Risorgimento, per scoprire come la struttura urbanistica della città si è trasformata nel corso degli anni.
Apertura straordinaria dei Musei scientifici dell'Università degli studi di Modena e Reggio Emilia in occasione dell'iniziativa "Musei da Gustare". Il percorso, gratuito ed aperto al pubblico, sarà una caccia al tesoro tra i beni custoditi dall'Ateneo. Gli incontri e le visite guidate sono previste per sabato 9 e domenica 10 aprile 2011.
Una settimana all’insegna della cultura. Torna dal 9 a l 17 aprile l’iniziativa del Ministero per i beni e le attività culturali che anche in tutta Italia apre le porte dei musei e siti archeologici statali. A Firenze si potrà scegliere di visitare musei simbolo come Uffizi e Accademia oppure di andare alla scoperta di un antico palazzo fiorentino e dei suoi tesori come il Museo di Casa Martelli, che accoglierà con i suoi capolavori le famiglie con bambini dagli 8 ai 13 anni.
La lettura: importante stimolo per tenere allenata e giovane la mente! E questo è sicuramente noto a molti cittadini modenesi che di libri e romanzi sembrerebbero masticarne un bel po’. Dopo una ricerca condotta presso un banco di libri, storicamente allestito per diversi giorni in pieno centro a Modena, è possibile trarre qualche informazione su quanto e cosa leggono i modenesi e illustrare anche le caratteristiche di questi lettori.
Da domani il museo di Palazzo Vecchio sarà aperto dalle 9 a mezzanotte, tutti i giorni ad eccezione del giovedì quando chiuderà alle 14. Anche la mostra di Damien Hirst ‘For the love of God’ osserverà lo stesso orario. La novità dell’apertura serale era stata introdotta la scorsa primavera e interrotta in autunno ed era stata un grande successo di pubblico.
Michelangelo Pistoletto: da Uno a Molti, 1956 – 1974 al MAXXI, museo nazionale delle arti del XXI secolo, mostra in corso fino al 15 aprile 2011, orario di apertura 11:00 – 22:00. Più di 100 lavori provenienti da collezioni pubbliche e private italiane e americane. Pistoletto, uno tra gli artisti italiani viventi più rilevanti a livello internazionale, tra i fondatori dell’Arte Povera e figura di riferimento per le giovani generazioni, è considerato negli Stati Uniti un anticipatore delle pratiche artistiche di partecipazione.
La Federculture, prendendo atto dell'importante risultato raggiunto per il settore della cultura e dello spettacolo con il decreto approvato oggi dal Consiglio dei Ministri che ha riconosciuto le ragioni e molte delle richieste della mobilitazione congiunta annunciata per il 26-27-28 marzo, dichiara sospese le Giornate Nazionali per la Cultura e lo Spettacolo. Anche a Modena si sarebbe dovuta svolgere la campagna di comunicazione nazionale nei cinema e nei luoghi di cultura nei tre giorni di protesta.
Si prospetta una soluzione per la destinazione d'uso dello stabile ex Scuole medie Marconi di via del Lancillotto. L'edificio, adiacente alla polisportiva Villa d'Oro, è ora in stato di abbandono, dopo che la scuola si è trasferita in via canaletto nei nuovi locali. La proposta lanciata dall'assessore al patrimonio, Fabio Poggi, è quella di convertire l'edificio ad una sorta di casa comune per le associazioni culturali e di volontariato.
Una settimana all'insegna dello swing è quella che si profila all'orizzonte delle serate fiorentine. Se siete amanti, o semplici curiosi, del ballo più ondeggiante che ci sia, potete trovare cibo per i vostri denti nei café-librerie della città. Ogni mercoledì sera potete seguire le lezioni di swing, boogie-woogie e lindy-pop alla Citè, in borgo San Frediano 20r, o andare in tarda serata solo per ballare... se siete già bravi.
Gli inconfondibili sassofoni di Glenn Miller, la vecchia poltrona rotante, ed eccolo tornare in scena Giuliano Ferrara, dopo quattro anni di astinenza televisiva, terminata l’esperienza di “8 e mezzo”.
Nello scorso febbraio 2010 un piccolo film indipendente ha conquistato il Sundance prima e il Festival di Berlino poi, entusiasmando pubblico e critica per la purezza del suo spirito e la praticità del proprio assunto. "I ragazzi stanno bene" è una premurosa rassicurazione sulla situazione della famiglia moderna, costantemente scossa da stravolgimenti sociali, ma è soprattutto una riaffermazione del cinema americano nella sua straordinaria capacità d'indicare al mondo (alla vecchia e spesso inamovibile Europa perlopiù) quali possano essere le vie dell'apertura alla modernità per il futuro.
In parte c'era da aspettarselo, ma il discorso di Roberto Vecchioni durante la conferenza stampa di presentazione degli eventi della notte tricolore ha lasciato spiazzati anche gli organizzatori. Dopo l'appassionato resoconto del responsabile di Consel, la società che organizzerà il concerto di Piazza Vittorio, sulla difficoltà di unire un'Italia speciale proprio perchè da spazio ai mille diversi modi di pensare, il cantautore milanese ha subito voluto far partecipe la pletea della sua visione del mondo.
"L'Assessore alla Cultura Giovanni da Empoli potrebbe diventare l'assessore al deja vù" questa la dichiarazione della capogruppo in consiglio comunale di Perunaltrcittà, Ornella De Zordo che continua “mi riferisco alla sua risposta alle direttrici della Galleria d'arte moderna di Palazzo Pitti e del museo dell'Accademia, che è al tempo stesso niente affatto colta e molto vecchia. Con tono stizzito, insulta le due funzionarie colpevoli di aver incalzato il Sindaco sul recente accordo col Ministero smentendo la sua trionfale affermazione di aver ‘portato’ alla città fondi aggiuntivi.
“Devono aiutarci, devono fare qualcosa per la cultura, che non rappresenta una spesa ma un motore di ricerca e sviluppo. Firenze e Roma lo dimostrano” con queste parole rivolte a banche e grandi associazioni l'assessore provinciale Edoardo Nesi si è espresso ieri durante Prato Incontra, in merito alle disponibilità sempre meno consistenti della Provincia in merito alle spese riguardanti alla cultura.
«Sono pronto a mettere a disposizione il mio mandato per un rafforzamento della maggioranza di governo». Lo ha detto il ministro dei beni e attività culturali Sandro Bondi a Otto e Mezzo rispondendo a una domanda di Lilli Gruber in merito all'ipotesi delle sue dimissioni. In seguito, il coordinatore del Pdl, ricordando la fiducia ottenuta dal Governo ha commentato: «Quella vicenda ha rappresentato il segno di un imbarbarimento della politica, di cui i massimi esponenti sono gli onorevoli Bersani e Di Pietro e a cui si sono accodati, purtroppo anche Casini e Fini».
Quotidiano diffuso via internet da Il sito d'Italia. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale Civile di Firenze n.5811 del 29 dicembre 2010. Edito da Giornalistifiorentini srls Copyright ilsitodiFirenze.it - Tutti i diritti e i contenuti sono proprietà de ilsitodiFirenze.it - Direttore: Matteo Calì
Realizzazione sito web Firenze | Realizzazione sito web Massa | Realizzazione sito web Roma | Realizzazione sito web Perugia | Realizzazione sito web Bari | Realizzazione sito web Italia | Trame Digitali digital agency