Oggi, lunedì 21 novembre alle ore 12.00 presso la Sala del Camino al Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi si inaugura la mostra fotografica "Dante illustrato Paesaggi per la Divina Commedia", che presenta 64 fotografie realizzate per illustrare l’edizione della Divina Commedia del 1898. Questa mostra fa parte di una serie di esposizioni, iniziate nel 2002, che hanno la finalità di valorizzare il patrimonio del Gabinetto Fotografico.
A Firenze «torna» Dante Alighieri, grazie ad uno spettacolo multimediale, che propone anche una lettura declamata di canti della Divina Commedia, una danza sospesa a 90 metri di altezza e una coreografia tra il Paradiso e l'Inferno. Stasera, sabato 22 ottobre, piazza della Signoria si trasformerà in un vero e proprio teatro all'aperto per il primo «FlashShow» della storia, un evento originale ed insolito, unico nel suo genere.
E' in programma per mercoledì 7 dicembre, al bar "Essenza" di Ferro di Cavallo, la lettura pubblica della "Divina Commedia". Non si tratterà, però, solo di una lettura della celebre opera del Maestro Dante Alighieri, bensì di una vera e propria trasposizione della stessa in dialetto Perugino, a cura di Ennio Cricco e GianFranco Zampe
Domani, come molti di voi forse sapranno, è il compleanno di Roberto Benigni, grande comico e orgoglio della nostra città che ha dedicato gran parte degli ultimi anni della sua carriera alla recita della Divina Commedia.
«Matteo Renzi è un sindaco straordinario e come sapete sarà il prossimo presidente del Consiglio, anche perché sappiamo che l'attuale presidente sta alla fine, ha le orge contate».
Stavolta non sarà lui, l'attore e regista a commentare i canti del sommo poeta, ma chi meglio di Roberto Benigni poteva tenere a battesimo il nuovo commento alla Commedia dello studioso americano Robert Holland?
La Divina Commedia illustrata da Dali. La porta dell’Inferno di Rodin. Due maestri a confronto per un omaggio unico a Dante Alighieri. Nella splendida cornice dell’auditorium di Santo Stefano al Ponte Vecchio, a due passi da Piazza Signoria, le opere immortali dei due geni saranno esposte fino al 28 settembre 2011.
Ladro dal gusto sopraffino, porta via da una libreria antiquaria di Via della Vigna Nuova una copia della Divina Commedia. E’ accaduto alle 12.40 di ieri, il malfattore, un fiorentino quarantenne, scaltro e veloce, da Ponte Santa Trinità si è diretto verso Santo Spirito, inseguito dalla proprietaria.
"Hell in the Cave" è uno spettacolo multimediale che racconta la prima cantica della Divina Commedia di Dante Alighieri, l’Inferno. L’inquietante caverna d’accesso delle Grotte di Castellana, la "Grave", è la perfetta cornice di questo spettacolo sorprendente che fonde alcune terzine dantesche con coreografie aeree, suoni naturali e musica con immagini proiettate sulle pareti rocciose, masse di attori/danzatori in veste di dannati e demoni con luci che scolpiscono volti ed emozioni.
Quotidiano diffuso via internet da Il sito d'Italia. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale Civile di Firenze n.5811 del 29 dicembre 2010. Edito da Giornalistifiorentini srls Copyright ilsitodiFirenze.it - Tutti i diritti e i contenuti sono proprietà de ilsitodiFirenze.it - Direttore: Matteo Calì
Realizzazione sito web Firenze | Realizzazione sito web Massa | Realizzazione sito web Roma | Realizzazione sito web Perugia | Realizzazione sito web Bari | Realizzazione sito web Italia | Trame Digitali digital agency