Finalmente l'annuncio ufficiale che arriva direttamente dalla Farnesina: rientreranno in Italia giovedìi componenti dell'orchestra del Maggio Musicale Fiorentino che si trovano ancora a Tokyo. Lo ha comunicato il ministro degli Esteri Franco Frattini intervenendo in aula alla Camera: "Ho confermato al sindaco di Firenze che giovedì un aereo dell'Alitalia é già programmato per imbarcare il gruppo Maggio musicale da Tokio e riportarlo in Italia", ha detto, "non ci saranno e non ci sono stati problemi".
"Siamo molto preoccupati per il rischio di una guerra civile e per i rischi di un'immigrazione verso l'Unione Europea di dimensioni epocali". Lo ha detto il ministro degli esteri Franco Frattini durante una conferenza stampa al Cairo seguita all'incontro con il segretario generale della Lega Araba Amr Mussa, durato circa 45 minuti.
L'allerta per la crisi libica resta altissima. E' annunciato per questa sera un vertice a Roma al quale prenderanno parte il premier Silvio Berlusconi, i ministri Maroni, Frattini, La Russa e Romani e il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Gianni Letta. Ogni scenario, a partire dal rischio di nuove ondate di immigrazione verso le coste italiane è sul tavolo, e si sta approntando ogni soluzione per fare fronte a qualsiasi scenario.
Mentre si rincorrono voci di un golpe militare in Libia a seguito delle rivolte a domino che stanno trasformando i Paesi nord africani, il ministro degli Esteri Franco Frattini interviene per precisare la posizione del governo italiano.
Rientra la tensione diplomatica tra Italia e Tunisia dopo le polemiche sollevate ieri dal portavoce del governo nord africano in merito all'ipotesi di dispiegare i nostri contingenti per frenare i flussi migratori rilanciata dal ministro dell'Interno Maroni. Il disgelo fa seguito all'incontro avvenuto questa sera tra il ministro degli Esteri Frattini e il primo ministro tunisino Mohammed Ghannouchi.
La violazione della privacy è un fatto che "può essere portato non solo in Italia ma anche di fronte alla Corte europea dei diritti dell'uomo: c'è una giurisprudenza molto ricca in materia".
Un attacco meticolosamente curato, una vera e propria azione di guerra. Un barchino con a bordo cinque pirati ha raggiunto e attaccato alle 5 e 30 ora italiana la petroliera 'Savina Caylyn'. Nell'assalto sono stati esplosi vari colpi di mitra e razzi Rpg, ma allo stato non risultano feriti tra i 22 membri dell'equipaggio, cinque italiani e 17 indiani.
"Alcune settimane fa ho ottenuto risposta dalle autorità di Saint Lucia che me ne hanno certificato l'autenticità per la veridicità dei dati contenuti in questi documenti. Il documento è stato messo a disposizione della Procura di Roma, io non posso dire nulla sul suo contenuto".
Lo scontro aperto tra governo e presidente della Camera, con richieste incrociate di dimissioni, si consuma in Senato ed arriva forse al passaggio decisivo con le nuove carte sulla casa di Montecarlo.
I siti e i blog dell'area antagonista cittadina rimblazano l'appuntamento per domani alle 13:30 in Piazza Repubblica.
Un corteo contro la presenza in città del ministro degli esteri Franco Frattini.
Tutto pronto per l'inaugurazione ufficiale della prima edizione del Festival d'Europa. L'appuntamento per il taglio del nastro è per domani 6 maggio, alle ore 15, in Piazza Signoria.
Il 9 maggio il Ministro degli esteri Franco Frattini sarà a Firenze in occasione della Festa dell'Europa.
Il CPA e le frange antagoniste cittadine si stanno mobilitando contro la sua presenza in città.
Tappa modenese per il Ministro degli Esteri, che domani alle ore 17 presso la sala conferenze dell'hotel Baia del Re, proprio all'uscita del csaello di Modena Sud, incontrerà i colleghi del Popolo della Libertà modenese.
Dopo la cauta presa di posizione del minsitro degli Esteri, Franco Frattini, sull'escalation di sangue e violenza in Libia, è intervenuto in serata con una nota il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, che si è detto "allarmato per l'aggravarsi degli scontri e per l'uso inaccettabile della violenza sulla popolazione civile".
Tremila persone in tre giorni. A tanto ammontano gli immigrati sbarcati nelle ultime ore a Lampedusa. La caduta dei regimi di Ben Ali in Tunisia e di Mubarak in Egitto sembra aver innescato un imponente flusso migratorio verso l’Italia. Non solo: oggi anche gli algerini sono scesi in piazza contro Bouteflika, mentre per il 17 febbraio si sono dati appuntamento in piazza perfino gli oppositori di Gheddafi in Libia.
Quotidiano diffuso via internet da Il sito d'Italia. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale Civile di Firenze n.5811 del 29 dicembre 2010. Edito da Giornalistifiorentini srls Copyright ilsitodiFirenze.it - Tutti i diritti e i contenuti sono proprietà de ilsitodiFirenze.it - Direttore: Matteo Calì
Realizzazione sito web Firenze | Realizzazione sito web Massa | Realizzazione sito web Roma | Realizzazione sito web Perugia | Realizzazione sito web Bari | Realizzazione sito web Italia | Trame Digitali digital agency