Sit-in e manifestazioni si sono svolti oggi in diverse città d'Italia per contestare la decisione del presidente uscente del Brasile Lula di negare l'estradizione del terrorista Cesare Battisti.
E' atteso per dopodomani in Senato il voto finale sulla riforma Gelmini. Lo stesso giorno è annunciata una nuova manifestazione studentesca a Roma, con il rischio di nuovi incidenti dopo i gravi disordini che hanno messo a ferro e fuoco la Capitale nel giorno della fiducia al governo.
Le elezioni amministrative alle porte regaleranno al Pdl "qualche soddisfazione" nell'Umbria sempre meno rossa.Il capogruppo del Pdl al Senato Maurizio Gasparri lo dice sicuro, dopo aver trascorso la domenica in Umbria per supportare le campagne elettorali dei candidati di centrodestra Claudio Ricci, che ad Assisi cercherà di battere il suo ex vicesindaco Bartolini ed il giornalista Rai Carlo Cianetti per il centrosinistra, e Luigi Andreani cui è affidato il compito di cercare di espugnare il comune di Trevi.
Domenica 27 marzo pv. Maurizio Gasparri, Capogruppo del PDL al Senato, sarà in Umbria per una serie di iniziative in vista delle imminenti elezioni amministrative. Ne danno notizia l’on. Pietro Laffranco, Vice Presidente dei Deputati PDL e parlamentare umbro, e l’on. Luciano Rossi, coordinatore regionale del Partito. Questo il programma della giornata Ore 11,30 Città di Castello – sala del Consiglio comunale incontro pubblico con il candidato Sindaco del PDL Cesare Sassolini
"Sarebbe da incoscienti arrivare subito a conclusioni contro il nucleare dopo la tragedia del Giappone. Sarebbe un atto arbirario interrompere un programma che durerà anni". Lo ha detto Maurizio Gasparri intervenendo a 'Radioanch'io' (Radiouno). "Restiamo contrari - ha aggiunto il capogruppo del Pdl al Senato - al referendum antinucleare, anche perchè viene proposto con un atteggiamento totalmente pregiudiziale. È evidente che neppure il Giappone rinuncerà a questa fondamentale fonte energetica".
Il presidente del gruppo Pdl al Senato, Maurizio Gasparri entra nel dibattito sull'inchiesta Sanità in Puglia che vede il caposcorta del presidente della Regione, Nichi Vendola, agli arresti domiciliari e una richiesta d'arresto per il senatore Pd, ex assessore regionale, Tedesco.
Il Presidente dei Senatori del Pdl, Maurizio Gasparri compie una lunga riflessione sul biotestamento e sull'approccio proposto dal Pd. "Mentre il Pd appare sempre più allo sbando - accusa il Senatore - commissariato dai vari Vendola e Renzi che delegittimano ogni ora di più la vacillante guida di Bersani, La Repubblica continua nella sua intensa attività di eterodirezione della sinistra italiana".
"Al di là delle farneticazioni di presunti pentiti, un dato emerge in maniera sempre più evidente. Ci sarebbe un nesso tra la revoca del carcere duro nel '93 e le stragi mafiose. È quanto si può capire dalle dichiarazioni di oggi del pentito Romeo". Così Maurizio Gasparri, presidente dei senatori Pdl. "Ed è quanto si deduce -aggiunge Gasparri- dall'intervento in commissione antimafia dell'ex ministro della Giustizia di centrosinistra, Conso. Secondo Romeo, le stragi furono infatti compiute per far alleggerire il 41 bis.
«Non sono qui per fare nomi». Maurizio Gasparri, presidente del gruppo Pdl in Senato oggi a Napoli, non si sbottona sul candidato del centrodestra per la carica di sindaco alle prossime amministrative partenopee e sottolinea come il compito spetti alla classe dirigente locale che «dovrà valutare e decidere all'insegna della coesione». Gasparri ha precisato che la conquista di Palazzo San Giacomo è «una faticosa e difficile sfida».
Piazza Navona gremita da un centinaio di persone, tra cui molti esponenti del Pdl, del Movimento per l'Italia, dell'Udc e una delegazione Idv, davanti all'ambasciata del Brasile contro la decisione di Lula di non estradare Battisti. Tanti gli striscioni esposti dai manifestanti, che chiedono "giustizia e non vendetta" e definiscono Lula e Battisti "vigliacchi".
"La vergogna ricopre l'intero Brasile. Guerriglieri al vertice vogliono i terroristi impuniti. Non rimarremo in silenzio. Lula protegge un assassino. Ne condivide così le responsabilità. Chi difende la legalità difenderà le proprie ragioni. Il Brasile rinuncia al diritto e si rivela Paese sul quale vanno rivisti i giudizi". E' il duro commento del presidente dei senatori del Pdl, Maurizio Gasparri, dopo il 'no' del Brasile all'estradizione di Cesare Battisti.
Quotidiano diffuso via internet da Il sito d'Italia. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale Civile di Firenze n.5811 del 29 dicembre 2010. Edito da Giornalistifiorentini srls Copyright ilsitodiFirenze.it - Tutti i diritti e i contenuti sono proprietà de ilsitodiFirenze.it - Direttore: Matteo Calì
Realizzazione sito web Firenze | Realizzazione sito web Massa | Realizzazione sito web Roma | Realizzazione sito web Perugia | Realizzazione sito web Bari | Realizzazione sito web Italia | Trame Digitali digital agency