Firenze, 2 giugno 2011, in un caldo pomeriggio estivo la Loggia dei Lanzi rappresenta un luogo di sosta ideale per ripararsi dalla calura, ma anche per dedicarsi ad uno dei passatempi preferiti di chi visita le bellezze della Città del Fiore: sfregiare i momumenti. Pur essendo presidiate da uomini della sorveglianza ed almeno tre telecamere, le basi dove poggiano le statue dei Maestri sono meticolosamente incise: simboli nazisti, anarchici, messaggi politici e d'amore.
Adottare un monumento e restaurarlo è il nuovo trand fiorentino per salvaguardare il proprio patrimonio artsitico. Sembra che il caso Della Valle e il restauro del Colosseo da lui finanziato abbia fatto scuola; così dopo l'operazione di successo del Museo degli Innocenti 'Adotta un'opera d'arte' il Comune copia e riusa l'idea.
Un gioco con lo skyline di Firenze. È quello in cui dovranno cimentarsi i bambini e le famiglie che sabato 16 aprile alle 15 saliranno a villa Bardini per un pomeriggio all'insegna del divertimento intelligente. Prosegue il ciclo “Un tè a Villa Bardini”, ideato da Alessandra Buyet nell'ambito della Stagione 2011 organizzata dalla Fondazione parchi monumentali Bardini e Peyron promossa dall'Ente Cassa di Risparmio di Firenze.
Quotidiano diffuso via internet da Il sito d'Italia. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale Civile di Firenze n.5811 del 29 dicembre 2010. Edito da Giornalistifiorentini srls Copyright ilsitodiFirenze.it - Tutti i diritti e i contenuti sono proprietà de ilsitodiFirenze.it - Direttore: Matteo Calì
Realizzazione sito web Firenze | Realizzazione sito web Massa | Realizzazione sito web Roma | Realizzazione sito web Perugia | Realizzazione sito web Bari | Realizzazione sito web Italia | Trame Digitali digital agency