Fino al 12 giugno alle Scuderie del Quirinale rivive la tormentata vicenda pittorica ed esistenziale di Lorenzo Lotto, il grande outsider incompreso del Quattrocento. Chiamato da papa Giulio II, l’artista abbandona il focolare veneto per Roma, la metropoli del classicismo rinascimentale, terreno di lavoro dei grandi Bramante, Michelangelo, Raffaello, Cesare da Sesto e Sodo
Sarà inaugurata domani, sabato 4 giugno, alle 17,30 la mostra fotografica "Io narrante. Fotografie 1960-2010", che al Cassero di viale Piave propone una selezione degli splendidi scatti realizzati dal fotografo pratese Piero Berti in cinquant'anni di attività.
Fino al 29 luglio, tutti giorni dalle 10 alle 19 la Nuova Galleria Campo de’ Fiori ospiterà la mostra ‘Metamorfosi del segno - tra Secessione e Futurismo’, imponente esposizione di trenta opere su carta dei più grandi artisti italiani attivi a cavallo tra l’Ottocento e il Novecento.
Fotografare la zona Tempio e partecipare alla mostra che sarà organizzata entro giugno all'interno dell'ex Cinema Principe: la possibilità è offerta dal concorso fotografico "Un viaggio tra le immagini della zona Tempio, un quartiere in trasformazione", promosso dall'associazione di promozione sociale Via Piave & Dintorni.
Sabato 27 maggio, alle ore 17, nelle sale della Provincia in piazza Buonamici, avrà luogo l'inaugurazione della mostra, "Il paesaggio nell'arte", con cui si concludono i corsi di pittura promossi dalla circoscrizione Prato Sud con il patrocinio della Provincia.
Il Museo Fiorentina, in collaborazione con ACF Fiorentina, annuncia la mostra “I Leoni di Ibrox”. L’esposizione narra la storia del trionfo nella Coppa delle Coppe nel 1960-61 attraverso importanti memorie scritte, fotografiche e cimeli e segue la celebrazione allo stadio del Cinquantenario della vittoria della Fiorentina nella Coppa delle Coppe del 1961. Il focus della rassegna sarà sul trofeo, esposto in originale, intorno al quale ruoteranno le immagini del percorso compiuto dalla squadra per aggiudicarselo.
La giovane artista modenese Roberta Diazzi, cultrice della pop art all'emiliana, è sbarcato oltralpe. Le sue opere infatti sono esposte da ieri alla galleria Atremisia di Montecarlo, dove rimarranno fino al 24 giugno.
Sabato sarà inaugurata la mostra "Live!" al museo Pecci: una serie di installazioni, sculture, videoclip e fotografie che ripercorrono e illustrano lo stretto rapporto che lega arte e musica rock.
Stasera proseguono gli appuntamenti di "On stage" a officina giovani, appuntamento fisso per tutti gli amanti della musica live: si inizia alle 18.30 con il dj set di Irene Rossi, direttamente da RadioGas e l'aperitivo organizzato dal pub Ozne.
Fiori, piante, prodotti artigianali e gastronomici saranno in esposizione e in vendita negli stand della mostra mercato "Santa Lucia in fiore" che domenica prossima, 15 maggio, dalle 11 alle 20 si terrà in via Bologna (zona Santa Lucia).
L’abbazia di Nonantola alla scoperta dei suoi antichi fasti: dopo i ritrovamenti del 2002 e del 2004 ed un accurato restauro, i due preziosi e rari, per antichità e ricchezza decorativa, tessuti medievali rinvenuti nel tesoro dell’Abbazia di Nonantola saranno per la prima volta esposti al pubblico a partire dal prossimo 14 maggio.
Un mito del motorsport conosciuto in tutto il mondo, una figura legata alla Ferrari, ma anche ad altri grandi marchi automobilistici come Bugatti, Lamborghini, BMW e, non da ultima, la sua Oral Engineering. Questo e tanto altro rappresenta Mauro Forghieri, protagonista di una mostra dedicata.
Nel Cinquantenario della vittoria della Fiorentina nella Coppa delle Coppe del 1961, il Museo Fiorentina, insieme ad ACF Fiorentina e sotto il patrocinio di UEFA e FIGC, celebrerà domenica 15 Maggio 2011, in occasione dell’ultima gara casalinga di campionato, sull’erba dello stadio Artemio Franchi, i campioni viola protagonisti della grande impresa con la cerimonia di riconsegna della Coppa delle Coppe ai giocatori che la conquistarono nel 1961.
Quotidiano diffuso via internet da Il sito d'Italia. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale Civile di Firenze n.5811 del 29 dicembre 2010. Edito da Giornalistifiorentini srls Copyright ilsitodiFirenze.it - Tutti i diritti e i contenuti sono proprietà de ilsitodiFirenze.it - Direttore: Matteo Calì
Realizzazione sito web Firenze | Realizzazione sito web Massa | Realizzazione sito web Roma | Realizzazione sito web Perugia | Realizzazione sito web Bari | Realizzazione sito web Italia | Trame Digitali digital agency