Sabato prossimo aprirà i battenti una nuova iniziativa culturale nella zona del Macrolotto, precisamente in via del Molinuzzo 97 presso i locali della "Libreria di moda specializzata VIEW ON TRENDS". La mostra è la personale di Biljana Petrovic: “ALLURE”
L'inaugurazione delle mostra sarà sabato 5 marzo alle ore 17:30. La mostra sarà visitabile fino al 24 Marzo 2011 con ingresso gratuito, dal lunedì al venerdì 09-00 - 19:00 e il sabato solo la mattina. (09:00-13:00)
Un grande cippo di pietra carsica, posto di fronte al Tempio monumentale ai Caduti di piazza N. Bruni, sulla cui mole spiccano le bandiere di Istria, Fiume e Dalmazia. Così la città di Modena ha voluto ricordare, su iniziativa dell'Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, i martiri delle foibe e il tragico esodo degli Italiani dalle terre “lasciate” oltre il confine orientale dopo il '45.
Oggi alle 18.30 apre la mostra di Virginia Zanetti alla Galleria Lato di piazza San Marco. I lavori di Virginia Zanetti appaiono davanti a noi come impronte di parti vitali in grado di creare e mantenere la vita. Il lavoro è basato sulla concentrazione, sull'immediatezza, l'osservazione, la pazienza, sulla proporzione, la composizione, l'equilibrio dei toni.
In occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia Palazzo Madama ospiterà la ricostruzione del primo Senato Italiano. La grande sala, cuore del piano nobile di Palazzo Madama, trasformata in salone per le assembleea partire dal 1848, ospitò prima il Senato Subalpino e poi, tra il 1861 e il 1864, il primo Senato del Regno d'Italia.
Fino al 26 Febbraio la biblioteca nazionale universitaria di Torino, ospiterà la mostera xilografica "Cinquant'anni di Italia '61". Le stampe di Giovanni Bonardi, Francesco Casorati, Ugo Nespolo, Gianfranco Schialvino, Elio Torrieri, Gianni Verna e Elisabetta Viarengo accompagneranno lo spettatole in un salto nel tempo riportandolo nel pieno del 1961 anno dei festeggiamenti del centenario dell'unità d'Italia. Il percorso curato da Giovanna Barbero, si può rivivere anche attraverso le pagine del volume-catalogo, stampato per l'occasione dalla "Verso l'arte".
Che cos’è una casa? Difficile rispondere, la soluzione tenta di darla la mostra inaugurata il 1 dicembre nei locali della fondazione Merz di Via Limone 24. Igloo, tavoli e strutture diventano il sostegno per le nere figure di animali, insoliti abitanti della casa. Un neon con la progressione di Fibonacci, altra costante nell'opera dell'artista torinese, attraversa le sale della mostra.
Fino al 23 Gennaio a Palazzo Madama sarà possibile ammirare la mostra “Gioielli fantasia da una collezione torinese”, la rassegna da promossa dalla Fondazione Torino Musei. Centinaia di preziosi e gioielli provenienti dalla collezione di Patrizia Sandretto Re Rebaudengo accolgono i visitatori, all’inizio del percorso curato da Enrica Pagella. Dai gioielli dell’america anni venti, fino ai monili delle Dive, la mostra presenta un caleidoscopio di forme e colori.
La mostra inaugurata il 24/09/2010 sarà visitabile fino al 23/01/2011.
Un’esposizione unica, la prima dedicata all’opera di uno fra i più grandi pittori del Cinquecento, Agnolo di Cosimo, detto il Bronzino (1503-1572), raffinato pittore di corte negli anni del governo di Cosimo I de’ Medici, fra i più grandi dell’arte italiana.
Quotidiano diffuso via internet da Il sito d'Italia. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale Civile di Firenze n.5811 del 29 dicembre 2010. Edito da Giornalistifiorentini srls Copyright ilsitodiFirenze.it - Tutti i diritti e i contenuti sono proprietà de ilsitodiFirenze.it - Direttore: Matteo Calì
Realizzazione sito web Firenze | Realizzazione sito web Massa | Realizzazione sito web Roma | Realizzazione sito web Perugia | Realizzazione sito web Bari | Realizzazione sito web Italia | Trame Digitali digital agency