Natura: un concetto chiave comune a quasi tutte le tradizioni filosofiche. Sarà questo il tema del FestivalFilosofia di quest'anno, in programma dal 16 al 18 settembre nelle consuete sedi di Modena, Carpi e Sassuolo, dove si svolgeranno oltre 50 lezioni magistrali, corredate da numerosi avvenimenti che promettono di attrarre un grande pubblico.
E' stato approvato dalla conferenza delle aree protette il piano triennale degli investimenti. Oltre un milione di risorse per azioni di valorizzazione, promozione, gestione dei centri visite, manutenzione ordinaria e straordinaria e messa in sicurezza.
Si apre sabato 22 ottobre alle 15 al centro visite della Riserva Acquerino-Cantagallo il convegno “Sulle tracce dei cervi dell'Acquerino”.
A partire dalla seconda metà di agosto in modo progressivo alcuni gruppi di storni hanno scelto i pini del cimitero di Chiesanuova come luogo di riposo.
Pubblichiamo i prossimi eventi che si svolgeranno nella Riserva Naturale Acquerino Cantagallo:
Da Marzo a Maggio ne hanno visitati ben 207 tra Umbria e Toscana, facendo quasi 5mila km. Ad oggi, solo 25 di questi agriturismi sono stati selezionati e inseriti tra quelli consigliati da AgriturismoLife.com, nei quali trascorrere una vacanza all’insegna del relax e dell’atmosfera bucolica più autentica.
Il Consiglio provinciale ha approvato nella seduta di ieri pomeriggio la mozione per la promozione della coscienza ambientale e per la tutela della vegetazione presentata dal gruppo Idv. A favore hanno votato i gruppi Pd, Idv, Udc, Lega Nord e Riccardo Bini del Gruppo misto-Fli. Il Pdl si è astenuto.
Aria, acqua, rifiuti, mobilità e trasporti, verde urbano, politiche energetiche e politiche ambientali. I dati raccolti a Modena tra il 2009 e il 2010, analizzati dall'istituto di ricerca "AmbienteItalia" e messi a confronto con le altre città dell'Emilia-Romagna e del resto d'Italia (107), sono stati pubblicati nel rapporto "Ecosistema Modena". Il dossier sarà presentato venerdì 15 aprile alle 17 nella sala del Consiglio comunale in Municipio, in piazza Grande, in un incontro aperto a tutti.
Alla scoperta dei luoghi simbolo della II Guerra Mondiale. Il Cdse – Centro di documentazione storico-etnografica della Val di Bisenzio ha messo a punto un programma di escursioni nei territori della montagna pratese che furono il centro di scontri, di azioni di difesa e il rifugio per varie formazioni partigiane. Le iniziative in programma sono tre, una su ciascuna delle zone comunali di Vaiano, Vernio e Cantagallo.
Modena Fiere ospita l’ottava edizione del “Children’s Tour”, l’unica manifestazione italiana dedicata al turismo dei viaggiatori junior. La manifestazione prenderà luogo dal 17 al 20 marzo, in cui saranno presentati i principali operatori del turismo che si rivolgono al target famiglia con bambini.
Quotidiano diffuso via internet da Il sito d'Italia. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale Civile di Firenze n.5811 del 29 dicembre 2010. Edito da Giornalistifiorentini srls Copyright ilsitodiFirenze.it - Tutti i diritti e i contenuti sono proprietà de ilsitodiFirenze.it - Direttore: Matteo Calì
Realizzazione sito web Firenze | Realizzazione sito web Massa | Realizzazione sito web Roma | Realizzazione sito web Perugia | Realizzazione sito web Bari | Realizzazione sito web Italia | Trame Digitali digital agency