Il Papa Benedetto XVI ha nominato oggi Monsignor Francesco Cavina, finora officiale presso la Segreteria di Stato vaticana, nuovo vescovo di Carpi. La nomina è avvenuta dopo che il Papa ha accettato la rinuncia al governo pastorale della diocesi presentata dal precedente vescovo, mons.
Un dubbio che ha attraversato la mente di molti studenti alla notizia di un ampliamento del Campus universitario di Modena.
Il complesso del nuovo Dipartimento di Chimica, Scienze Farmaceutiche e Scienze della Terra,, che coprirà una superficie di 4.460 mq, s innalzerà per 4 piani fuori terra, compreso un piano tecnico in copertura (alto 3 m), alti ciascuno 4,5 m, che definiscono due ampi cortili aperti, poggiando su un basamento compatto, alto un piano, organizzato intorno a due corti verdi ret
Domani l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia e Fabrica Immobiliare SGR, insieme ad Inpdap, presentano l’intervento del Fondo Immobiliare Aristotele per la costruzione del nuovo Dipartimento di Chimica, Scienze Farmaceutiche e Scienze della Terra, che sorgerà in via Campi, nelle immediate vicinanze dell’attuale campus universitario, s
Domani, lunedì 2 maggio, inizieranno altri importanti lavori a Mercatale di Vernio che, entro l’estate, porteranno alla piena sistemazione e alla fruizione del parcheggio dell’ex fabbrica Meucci.
Entro la fine dell'anno inizieranno i lavori per sviluppare il nuovo carcere di Torino. L'intesa tra la Regione Piemonte ed il commissario delegato per il piano carceri firmata alla fine della scorsa settimana, ha garantito stanziamento di 40 milioni di euro per la costruzione di un “Le Vallette” 2.
“Seduto sul tetto del mondo” uscirà il prossimo 15 marzo nei negozi di dischi. E’ il dodicesimo capitolo discografico della saga ventennale dei Ramblers, formatisi nel 1991. Ed è anche l’ultimo disco inciso nella storica sala di registrazione dell’Esagono di Rubiera, che col 2011 chiude i battenti e presso la quale la band ha realizzato gran parte dei suoi dischi. Il titolo del disco prende spunto da una delle sue canzoni, la sognante “Seduto sul Tetto del Mondo”, piccolo affresco intimista intriso di spiritualità celtica.
Si chiamerà Ferrari Four e farà il proprio debutto al Salone Internazionale dell'Automobile di Ginevra, nel mese di marzo, la nuova nata del Cavallino Rampante.
Una granturismo sportiva che punta ad offrire un binomio di alte prestazioni ed eleganza. La FF adotta, per la prima volta nella storia delle “rosse”, un sistema di trazione integrale. Il sistema, strettamente integrato con i controlli elettronici che permetteranno di ripartire la potenza in maniera variabile sui due assi, addirittura atrribuendo istantaneamente a ciascuna ruota la coppia necessaria.
Quotidiano diffuso via internet da Il sito d'Italia. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale Civile di Firenze n.5811 del 29 dicembre 2010. Edito da Giornalistifiorentini srls Copyright ilsitodiFirenze.it - Tutti i diritti e i contenuti sono proprietà de ilsitodiFirenze.it - Direttore: Matteo Calì
Realizzazione sito web Firenze | Realizzazione sito web Massa | Realizzazione sito web Roma | Realizzazione sito web Perugia | Realizzazione sito web Bari | Realizzazione sito web Italia | Trame Digitali digital agency