Nella sua penultima uscita prima della pausa estiva, Grenouille si spiega quali elementi prende in analisi quando deve/vuole descrivere, a un amico o a un cliente, un vino. Se quando qualcuno vi narra di un vino negli stessi termini usati in questo articolo, forse vi trovate di fronte al Ranocchio.
“In occasione della Festa di Maria Vergine s’è comunicato assai popolo; il Padre Fino à predicato doppo desinaro in S.Domenico et era pieno tutta la Chiesa”.
Il racconto degli effetti devastanti di una violenza su un minore. Una sorta di thriller di ampio respiro a sfondo sessuale, che deve fare i conti con il delicato tema della pedofilia. Un romanzo che ci introduce nelle aberrazioni di personaggi insospettabili, scorrendo con la stessa tensione fino alla fine.
Due serate all'insegna del mito del viaggio, dell'avventura, del ritorno e della vendetta: lo scrittore-archeologo Valerio Massimo Manfredi racconterà ai modenesi, sabato 2 e domenica 3 luglio, il mito intramontabile dell'Ulisse di Omero.
La storia del calcio italiano raccontata attraverso panchine di spogliatoio, maglie di campioni, articoli di giornale, radiocronache e immagini televisive. Tutto all'interno di un percorso creato da esagoni e pentagoni, le figure di un pallone da football.
Una storia vera e commovente, completata da un corredo storico militare e fotografico inedito, sull'ultima battaglia in grigioverde nella seconda guerra mondiale, quando in Sicilia i soldati italiani fronteggiarono l'invasione angloamericana.
Dalle fortunatissime esperienze televisive dei faccia a faccia di “Mixer” e dalle più recenti interviste di “La storia siamo noi” e “Dixit”, Giovanni Minoli ha tratto, insieme al giornalista Rai Piero A. Corsini, un libro ricco di interviste ai protagonisti degli ultimi trent’anni di storia italiana.
Alla scoperta dei luoghi simbolo della II Guerra Mondiale. Il Cdse – Centro di documentazione storico-etnografica della Val di Bisenzio ha messo a punto un programma di escursioni nei territori della montagna pratese che furono il centro di scontri, di azioni di difesa e il rifugio per varie formazioni partigiane. Le iniziative in programma sono tre, una su ciascuna delle zone comunali di Vaiano, Vernio e Cantagallo.
Approfondire i fatti per meglio comprendere cosa sta accadendo nel nord Africa e nel medio-oriente. Se ne icaricherà il Prof. Francesco Maria Feltri, che terrà un incontro pubblico domani, giovedi 7 aprile, alle ore 21 presso i locali della Polisportiva San Faustino. Lo storico modenese animerà una conferenza dal titolo ‘Egitto: la caduta del Faraone’, che intende proprio affrontare la crisi del mondo arabo, con particolare riguardo alle vicende di Hosni Mubarak, rais “spodestato” del paese che ha fatto da apripista alle rivolte cui stiamo assistendo.
E' stato uno dei giocatori più amati della storia gialloblù, il genio del “palla c'è, palla non c'è” che con la “Longobarda” ha portato il Modena in serie A facendo impazzire un'intera città. La sua simpatia, umiltà e sensibilità lo hanno reso un'icona del calcio modenese ed oggi allena nel settore giovanile del Sassuolo. E' Rubens Pasino, ex numero dieci canarino il quale analizza presente e futuro della squadra gialloblu. Sul derby: "E' stata una partita molto tattica, in cui le difese hanno avuto la meglio sugli attacchi.
Giovedì 10 Marzo, presso la sala consiliare della circoscrizione centro, alle ore 21.00 si terrà la presentazione del libro di Pansa "I vinti non dimenticano..". Ad organizzarlo l'associazione Nuova Prato di Paola Pancini che introdurrà la serata nella quale interverrà Vincenzo Bellini, curatore del Centro Studi Politici "Il Cerchio".
In occasione dell'odierna Giornata del Ricordo dedicata alla tragedia delle foibe e dell'esodo istriano, l'assessorato promuove un incontro sul tema ce si terrà Giovedì 17 Febbraio alle 21.15 presso la biblioteca Lazzerini. Relatore della serata sarà il Prof. Fulvio Salimbeni, dell'Università di Udine.
Saranno presenti l'Assessore alla Cultura, Anna Beltrame, il Direttore della biblioteca, Franco Neri, e Myriam Andreatini, delegata dell'Associazione nazionale dei profughi della Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD).
Quotidiano diffuso via internet da Il sito d'Italia. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale Civile di Firenze n.5811 del 29 dicembre 2010. Edito da Giornalistifiorentini srls Copyright ilsitodiFirenze.it - Tutti i diritti e i contenuti sono proprietà de ilsitodiFirenze.it - Direttore: Matteo Calì
Realizzazione sito web Firenze | Realizzazione sito web Massa | Realizzazione sito web Roma | Realizzazione sito web Perugia | Realizzazione sito web Bari | Realizzazione sito web Italia | Trame Digitali digital agency