“Nei due nuovi Pip si insedieranno prevalentemente imprese del manifatturiero meccanico”, spiega Daniele Sitta, assessore comunale alla Programmazione territoriale. “Quelle che han già ottenuto l'assegnazione occupano dai 10 ai 50 dipendenti.
Sono 29 i profughi accolti nella serata di ieri, mercoledì 18 maggio, nel modenese nell'ambito dell'emergenza umanitaria coordinata dal Dipartimento nazionale di Protezione civile e che vede impegnati tutti i distretti del territorio provinciale. I comuni interessati dai nuovi arrivi sono Mirandola, Maranello, Soliera, Pavullo, Bastiglia e Marano.
Legambiente, WWF e Università di Modena e Reggio Emilia propongono la visione de "Il suolo minacciato", documentario del 2009, dedicato al tema dell'espansione urbana e del consumo del territorio.
"Transromanica" piace alla Cina. L'itinerario culturale che promuove il patrimonio romanico di sette Paesi europei, tra i quali, per l'Italia, Modena e il suo territorio, ha infatti ricevuto a Pechino il "Chinese tourists welcoming award".
Le aziende agricole modenesi aprono al pubblico per far conoscere i propri prodotti e le eccellenze del territorio modenese.
Tante le grandi mostre aperte a Pasqua e il 1 maggio nelle Città d’Arte dell’Emilia Romagna – Da Ligabue a Parma, a Melozzo a Forlì, da De Chirico a Reggio Emilia al Novecento a Ravenna – Una lunga serie di occasioni per uscire di casa e trascorrere la tradizionale “gita fuori porta” all'insegna dei grandi appuntamenti artistici.
Cogliere l'occasione di Expo 2015, con gli oltre venti milioni di visitatori stranieri previsti, per valorizzare e promuovere il sistema Modena attraverso le sue eccellenze.
A partire dal tardo pomeriggio di ieri le volanti della Questura di Prato unitamente a tre equipaggi del "Reparto Prevenzione Crimine" di Firenze hanno effettuato un servizio straordinario di controllo del territorio; gli equipaggi delle volanti hanno per prima cosa effettuato un'azione di controllo nell'area compresa tra piazza San Marco, viale Piave e viale Veneto dove gli abitanti della zona avevano nei giorni scorsi segnalato il movimento di individui sospetti.
Il numero uno al mondo passa dai fornelli alla cattedra. Massimo Bottura, pluridecorato chef modenese, racconterà la propria esperienza domani nel corso dell’incontro “Tracciabilità nella tradizione modenese”, organizzato da Democenter-Sipe nell’ambito del Progetto Europeo Tech.Food gestito dalla Provincia di Modena che vuole definire strategie comuni, strumenti e opportunità per supportare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l’innovazione delle imprese alimentari.
Sono in arrivo due appuntamenti particolari per il settore enogastronomico del nostro territorio. Il primo, in collaborazione con il Consorzio Marchio Storico dei Lambruschi Modenesi, consiste in uno spazio espositivo alla più importante fiera italiana dedicata al vino. Obiettivo: promuovere le imprese modenesi ed il territorio, vera "culla del lambrusco", all'interno del Salone Internazionale VINITALY che si terrà a Verona, 7-11 aprile.
Quotidiano diffuso via internet da Il sito d'Italia. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale Civile di Firenze n.5811 del 29 dicembre 2010. Edito da Giornalistifiorentini srls Copyright ilsitodiFirenze.it - Tutti i diritti e i contenuti sono proprietà de ilsitodiFirenze.it - Direttore: Matteo Calì
Realizzazione sito web Firenze | Realizzazione sito web Massa | Realizzazione sito web Roma | Realizzazione sito web Perugia | Realizzazione sito web Bari | Realizzazione sito web Italia | Trame Digitali digital agency