Oggi, lunedì 24 ottobre, presso l'eKoinè ripub (sito in Strada Vallisa a Bari Vecchia) verrà presentato alle 21.00 "Salvateci dalla Taranta", il nuovo libro di Sergio Fadini.
"Un racconto che mescola riflessioni sul turismo a esperienze vissute, scritto con linguaggio semplice, per chi vuole andare in vacanza in Salento come per chi ci lavora, per chi già ci è andato e per chi lo vive tutti i giorni.
“Salvateci dalla Taranta” è un grido d’allarme che si leva per invocare rispetto per questo splendido territorio, dove i numeri delle presenze turistiche iniziano a diventare importanti e bisogna stare attenti a non trasformarlo in uno dei tanti Parchi dei Divertimenti sparsi nel mondo.
[...] mi sono chiesto: il Salento ha imboccato la strada giusta, o si sta solo creando un grosso Parco dei divertimenti ad uso e consumo dei turisti, cui si può vendere qualsiasi cosa, basta che lo si spacci per “tipico”?
E’ un modello di sviluppo economico da imitare o rappresenta un campanello d’allarme di come siano fragili, oggi, le tradizioni e il senso di comunità?
Fanno bene i nuovi festival a mettere in scena la tradizione musicale pur senza essere legati a quel tipo di vita o la svuotano di significato?
E le sagre odierne rappresentano processi di riappropriazione delle antiche tradizioni culinarie o sono pura e semplice invenzione consumista, senza alcun valido legame con gli usi locali?
Da queste ed altre domande simili sono scaturite queste pagine, questo intenso viaggio all’interno di alcuni eventi salentini estivi, una serie di riflessioni che vi presento come se fosse un pasto completo disponibile in uno dei tanti ristoranti salentini, sfavillanti d’estate ma spesso chiusi d’inverno.
Un viaggio che parte dalla descrizione di piccoli eventi, ognuno dei quali foriero di una riflessione su un tema di attualità; prosegue con un’analisi dei cambiamenti delle feste, per poi passare a una carrellata di immagini e ricordi di musiche e sagre, con riflessioni sull’evoluzione del turismo salentino. Si sofferma l’analisi di alcuni degli eventi principali che si svolgono in Salento, e sul rapporto con la tradizione. E si conclude con alcune riflessioni teoriche ispirate ai moderni studi delle scienze sociali sul turismo.
Questo libro, sia chiaro, non intende criticare né esaltare i festival, i gruppi o le feste citate, perché ogni evento può migliorare o peggiorare e non avete fra le mani una guida turistica, ma solo impressioni, suggestioni, riflessioni. Così come non troverete tutti gli eventi né quelli più importanti; ho scelto quelli che meglio si adattavano alle esigenze di scaletta.
Buon appetito.
Sergio Fadini "
Quotidiano diffuso via internet da Il sito d'Italia. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale Civile di Firenze n.5811 del 29 dicembre 2010. Edito da Giornalistifiorentini srls Copyright ilsitodiFirenze.it - Tutti i diritti e i contenuti sono proprietà de ilsitodiFirenze.it - Direttore: Matteo Calì
Realizzazione sito web Firenze | Realizzazione sito web Massa | Realizzazione sito web Roma | Realizzazione sito web Perugia | Realizzazione sito web Bari | Realizzazione sito web Italia | Trame Digitali digital agency