Scoperti dagli uomini del Corpo forestale di Spinazzola e da quelli di Altamura circa 300 pneumatici del S.I.C. (Sito d’Interesse Comunitario) denominato “Difesa Grande” in agro di Gravina in Puglia. L’accaduto è stato prontamente segnalato alla competente autorità giudiziaria. Anche il sindaco della città è stato informato per provvedere ad attivare le procedure di legge e giungere con celerità al recupero ed al corretto smaltimento in discarica dei rifiuti e messa in sicurezza del bosco anche in considerazione del pericolo degli incendi. Proseguono gli accertamenti di rito unitamente all’attività di contrasto tesa ad arginare il fenomeno dell’abbandono selvaggio dei pneumatici anche attraverso la sensibilizzazione delle categorie ed esercizi commerciali interessati.
Il rinvenimento di nuovi abbandoni di rifiuti speciali pericolosi scoperto dagli agenti del Comando Stazione Forestale di Spinazzola nell’ambito del servizio di prevenzione e controllo del territorio del nord barese nel primo trimestre del 2011, tutti segnalati alla competente autorità giudiziaria, ha portato le amministrazioni comunali interessate (Gravina in Puglia e Spinazzola) ad attivare le procedure di legge nei confronti dei proprietari mirate al recupero ed al corretto smaltimento in discarica dei rifiuti e messa in sicurezza dei rispettivi siti. Trattasi per la maggior parte di onduline di eternit (amianto) derivante dalla dismissione di vecchi fabbricati e casolari ed altro materiale derivante da attività agricola e commerciale.
Continua intanto l’impegno del Corpo Forestale dello Stato volto alla prevenzione ed alla repressione dei tagli furtivi di alberi di querce nei boschi dell’intero territorio della provincia di Bari. Durante i servizi dedicati a tale scopo, è stato accertato dagli agenti del Comando Stazione Forestale di Spinazzola il taglio furtivo di 16 alberi di quercia (roverella) sempre nel bosco comunale “Difesa Grande” in agro di Gravina in Puglia. Il taglio delle piante e l’asportazione della legna pari a circa 12 quintali è avvenuto nella località “Staturo del Lepore-Campo dei Missili”.
Quotidiano diffuso via internet da Il sito d'Italia. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale Civile di Firenze n.5811 del 29 dicembre 2010. Edito da Giornalistifiorentini srls Copyright ilsitodiFirenze.it - Tutti i diritti e i contenuti sono proprietà de ilsitodiFirenze.it - Direttore: Matteo Calì
Realizzazione sito web Firenze | Realizzazione sito web Massa | Realizzazione sito web Roma | Realizzazione sito web Perugia | Realizzazione sito web Bari | Realizzazione sito web Italia | Trame Digitali digital agency