La bellezza ci salverà:è questo il tema del convegno internazionale che si terrà giovedì 1 dicembre nel Teatro Petruzzelli, a cura del Comune di Bari in collaborazione con Legambiente.
L’evento si terrà alla vigilia del nono congresso nazionale di Legambiente, che si celebra ogni quattro anni e che per la prima si svolgerà nel capoluogo pugliese.
Ospiti illustri si confronteranno nel corso di tre sessioni di approfondimento dedicate alla bellezza dei gesti, delle cose e dei luoghi, dando seguito così al cammino istituzionale, promosso dal sindaco di Bari insieme a molti altri sindaci italiani, per valorizzare la “bellezza” che il nostro Paese esprime nella sua cultura, nei paesaggi, negli stili di vita, e traducendo questa intuizione in concrete iniziative amministrative e legislative.
Il programma è ricco di contenuti: giovedì mattina, dopo i saluti istituzionali, apriranno i lavori della prima sessione, “La bellezza dei gesti”, Vittorio Cogliati Dezza, presidente di Legambiente, Carlo Montalbetti direttore generale di Comieco e ideatore del Premio alla virtù civica, Domenico Nicoletti segretario Osservatorio europeo del paesaggio, Corrado Petrocelli rettore dell’Università degli Studi di Bari e Francesco Tarantini presidente Legambiente Puglia. Nel corso della prima sessione sarà anche conferito il Premio alla virtù civica al Teatro Valle occupato di Roma, all’Ambientalista dell’Anno, a Gino Buccino presidente Orti urbani Campania, al Circolo didattico Giuseppe Mazzini di Bari, al sindaco di Lamezia Terme Gianni Speranza, all’Esperienza di volontariato popolare di Padova.
Alla seconda sessione, “La bellezza delle cose”, parteciperanno Rossella Muroni direttore generale Legambiente, Pierpaolo Forte presidente Museo Madre Napoli, l’architetto Mario Cucinella, Marco Pietrosante direttore del Master IED Roma, Gianfranco Ciola presidente del Parco delle dune costiere, Peppe Ruggiero ed Esmeralda Calabria autori di Biutiful cauntri, Fabio Renzi segretario generale di Symbola-Fondazione per le qualità italiane.
La terza e ultima sessione, “La bellezza dei luoghi”, a partire dalle ore 15, vedrà la partecipazione dell’urbanista Joseph Acebillo, insieme, nell’ordine, ad Edoardo Zanchini responsabile urbanistica di Legambiente, Vincenzo Cerami assessore del Comune di Spoleto, Antonio Cianciullo giornalista de La Repubblica, Nicola Martinelli prorettore del Politecnico di Bari, Maria Krautzberger permanent secretary of the Berlin Senate Department for Urban Development, Stefano Boeri assessore alla Cultura del Comune di Milano, Renato Soru consigliere regionale della Regione Sardegna, Angela Barbanente assessore all’Urbanistica della Regione Puglia, Leopoldo Freyre presidente del Consiglio nazionale Architetti pianificatori, paesaggisti e conservatori, Maria Berrini dell’istituto ricerche Ambiente Italia, Stefano Pisani sindaco di Pollica. Concludono Michele Emiliano e Vittorio Cogliati Dezza.
Quotidiano diffuso via internet da Il sito d'Italia. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale Civile di Firenze n.5811 del 29 dicembre 2010. Edito da Giornalistifiorentini srls Copyright ilsitodiFirenze.it - Tutti i diritti e i contenuti sono proprietà de ilsitodiFirenze.it - Direttore: Matteo Calì
Realizzazione sito web Firenze | Realizzazione sito web Massa | Realizzazione sito web Roma | Realizzazione sito web Perugia | Realizzazione sito web Bari | Realizzazione sito web Italia | Trame Digitali digital agency