Dedicato a “Lo scenario pugliese tra arte e archeologia” il nono e ultimo appuntamento di “Building Apulia: costruendo l’identità della Puglia - La Puglia che scrive, che edita, che parla di sé”, l'originale rassegna promossa dal Servizio biblioteca e comunicazione istituzionale del Consiglio regionale della Puglia.
Due le opere presentate nel corso dell’incontro che si è svolto nella sala Guaccero del Consiglio regionale della Puglia: “Tempi e forme dell’arte. Miscellanea di studi offerti a Pina Belli D’Elia” (edizione Grenzi), il volume a cura di Luisa Derosa e Clara Gelao e “I luoghi dell’archeologia” di Lorenzo Capone (edizione Capone).
Presenti, come di consueto, i gruppi di lettura delle biblioteche di Bari e provincia a cui oggi si sono uniti gli studenti dell’istituto “G. Salvemini” di Molfetta e del liceo artistico “G. De Nittis” di Bari. A moderare l’incontro Stefano Savella, giornalista e direttore di Puglia Libre, che ha introdotto Clara Gelao, direttrice della Pinacoteca provinciale di Bari “C. Giaquinto” e co-curatrice del volume “Tempi e forme dell’arte”. Una raccolta di 49 saggi, omaggio a una illustre studiosa “il cui sguardo ampio e profondo - spiega la Gelao - riesce a unire e illuminare fenomeni e periodi artistici apparentemente lontani, sia dal punto di vista cronologico che ontologico, spaziando con uguale disinvoltura e rigore dal Medioevo al Contemporaneo”.
Una panoramica sui beni archeologici dell’Italia meridionale quella offerta invece nel libro di Lorenzo Capone, che attraverso schede e fotografie illustra i tesori dell’antichità, dai più famosi come Pompei, Ercolano e Paestum, a quelli meno noti ma di grande valore tra cui Roca, cittadina a nord di Otranto frequentata dai micenei.
Il dibattito tra autori e studenti, è stato l’occasione per riflettere sull’importanza della tutela e della valorizzazione del patrimonio artistico e culturale a cui, secondo la professoressa Derosa “devono contribuire anche i singoli, attraverso una conoscenza più ampia e diretta delle bellezze del nostro paese e la memoria”.
In conclusione è stato annunciato l’evento finale della rassegna, in programma il 16 dicembre.
Quotidiano diffuso via internet da Il sito d'Italia. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale Civile di Firenze n.5811 del 29 dicembre 2010. Edito da Giornalistifiorentini srls Copyright ilsitodiFirenze.it - Tutti i diritti e i contenuti sono proprietà de ilsitodiFirenze.it - Direttore: Matteo Calì
Realizzazione sito web Firenze | Realizzazione sito web Massa | Realizzazione sito web Roma | Realizzazione sito web Perugia | Realizzazione sito web Bari | Realizzazione sito web Italia | Trame Digitali digital agency