Nei giorni scorsi l’assessore all’Urbanistica Elio Sannicandro è intervenuto al convegno “Dehors a Firenze. Lo spazio urbano nelle città d’arte”, nel corso del quale rappresentanti istituzionali delle Soprintendenze, Ministero per i Beni culturali, amministrazioni comunali, insieme a esercenti, architetti, esperti in comunicazione e turismo si sono confrontati su una serie di questioni legate ai dehors e all’occupazione di suolo pubblico con tendoni e tavolini.
È emerso che le richieste di occupazione di suolo pubblico sono oltre 320 a Firenze, più di un centinaio a Bari, innumerevoli a Roma dove da anni si conduce la battaglia contro il “tavolino selvaggio”.
“I temi affrontati a Bari negli ultimi anni - ha commentato Elio Sannicandro - sono gli stessi di Firenze, Napoli, Roma e di tante altre città italiane e, da ciò che ho ascoltato e letto, spesso il rapporto tra amministratori e commercianti diventa aspro a causa delle vigenti norme di tutela dei centri storici affidate alla responsabilità delle Soprintendenze ai Beni storici, architettonici e paesaggistici. Infatti, con l’approvazione del recente ‘Codice dei Beni Culturali’, lo Stato ha sancito che anche piazze, strade e spazi pubblici debbano essere oggetto di tutela paesaggistica. Pertanto ogni intervento, sebbene precario e temporaneo, deve essere accuratamente progettato con sensibilità e attenzione nel rispetto del contesto storico ed architettonico”. In vari centri i progetti di arredo urbano vengono affidati ad architetti specializzati nel restauro, in grado di discernere materiali, forme, dimensioni e modalità di intervento in relazione al contesto e agli obiettivi di tutela e valorizzazione dei centri storici.
L’assessore Sannicandro, rappresentando l’esperienza vissuta nella città di Bari, molto simile a quella di altre città italiane, ha evidenziato “l’esigenza di stabilire delle linee guida e dei criteri progettuali di cui potrebbe farsi carico il Ministero dei Beni Culturali insieme all’ANCI”. Tale proposta è stata accolta con interesse dai partecipanti. “Ovviamente - continua Sannicandro - non è possibile immaginare modelli fisici o elementi di arredo standardizzati che vadano bene dappertutto ma è indispensabile studiare una progettazione di contesto che tenga conto del luogo in cui si opera e del numero di esercizi commerciali prospicienti la ‘piazza’”. È stato anche sottolineato come gli interventi di arredo urbano nel centri storici “non possono essere lasciati all’improvvisazione ma progettati con sensibilità e competenza, integrandoli negli spazi e avendo cura del luogo pubblico”.
In tal senso, si è giunti a un accordo con il direttore generale del ministero per i Beni culturali affinché sia avviato al più presto un tavolo nazionale su queste tematiche strategiche per lo sviluppo economico e turistico delle città italiane.
“Siamo riusciti a strappare più di una promessa al ministero - ha sottolineato Elio Sannicandro - perché questo è un problema che riguarda tutte le città turistiche e d’arte. È necessario seguire una linea comune in modo da evitare conflitti e situazioni paradossali, come ad esempio è successo a Firenze”. Dopo un concorso internazionale per il design dei dehors del centro storico, il Comune di Firenze si è confrontato con la Soprintendenza su diverse problematiche che hanno di fatto ridimensionato gli obiettivi iniziali. È stato anche siglato un protocollo d’intesa per suddividere il centro storico in diverse zone: i dehors, laddove ammessi, non possono essere realizzati con una copertura totale, devono garantire una certa distanza dagli edifici storici ed essere chiusi su tre lati. “Nonostante il concorso e la sperimentazione appena partita - ha concluso Elio Sannicandro - non sono mancate le critiche da parte di esperti, architetti e cittadini. La Soprintendenza, inoltre, ha richiesto modifiche e adeguamenti rispetto ai ‘concept’ - progetti preliminari - risultati vincitori del concorso di progettazione. Naturalmente le conseguenze sono state disastrose visti i lunghi tempi di approvazione dei progetti e gli elevati costi sopportati per il rinnovo delle strutture dagli esercenti”.
Quotidiano diffuso via internet da Il sito d'Italia. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale Civile di Firenze n.5811 del 29 dicembre 2010. Edito da Giornalistifiorentini srls Copyright ilsitodiFirenze.it - Tutti i diritti e i contenuti sono proprietà de ilsitodiFirenze.it - Direttore: Matteo Calì
Realizzazione sito web Firenze | Realizzazione sito web Massa | Realizzazione sito web Roma | Realizzazione sito web Perugia | Realizzazione sito web Bari | Realizzazione sito web Italia | Trame Digitali digital agency