Questa sera, lunedì 14 aprile, nuovo appuntamento con “Cinema senza barriere”, il progetto pensato per condividere cultura e promuovere pari opportunità nella fruizione di un genere di intrattenimento abitualmente destinato solo alla parte abile della popolazione.
In programma “Una piccola impresa meridionale”, l’ultimo film di Rocco Papaleo con Riccardo Scamarcio, lo stesso Papaleo e Barbora Bobulova.
Appuntamento alle ore 18.00 del 14 aprile nella sala 1 del Multicinema Galleria; l’ingresso in sala costa 3 euro ed è gratuito per un accompagnatore dei disabili della vista e dell’udito.
I non vedenti possono prenotare le cuffie a raggi infrarossi entro le ore 12.00 del giorno della proiezione, telefonando ai numeri 080 542 90 82 - 080 542 9058 (lunedì/venerdì) o inviando un ‘e-mail alla casella di posta elettronica [email protected]. Le cuffie potranno essere ritirate prima dell ‘ingresso in sala esibendo un documento d ‘identità.
Per promuovere la più ampia partecipazione è disponibile un servizio gratuito di trasporto su prenotazione da e per il Galleria (punti di incontro: Hotel La Baia – Palese, Pineta San Paolo - San Paolo, Piazza G. Cesare - Picone - Poggiofranco, Polivalente - Japigia, Piazzetta della Torre - Torre a Mare, Chiesa di San Giuseppe – Madonnella, CTO - San Cataldo. È possibile prenotare il servizio telefonicamente entro le ventiquattro ore precedenti allo spettacolo chiamando il numero 334 3761113 o ancora inviando un ‘e-mail a [email protected].
UNA PICCOLA IMPRESA MERIDIONALE
Anno: 2013
Durata: 103’
Genere: Commedia
Regia: Rocco Papaleo
Sceneggiatura: Rocco Papaleo, Valter Lupo
Interpreti principali: Riccardo Scamarcio, Rocco Papaleo, Barbora Bobulova, Sarah Felberbaum, Claudia Potenza, Giuliana Lojodice, Giovanni Esposito
Fotografia: Fabio Zamarion
Montaggio: Christian Lombardi
Abbandonati i voti dopo aver incontrato l’amore, deluso e frastornato per essere stato lasciato, Don Costantino torna a casa nel paese natale al Sud, in cerca di conforto. La madre però deve già far fronte ad un altro scandalo familiare: sua figlia Rosa Maria è scappata con un misterioso amante lasciando solo il marito Arturo.
Mamma Stella che, non vuole far sapere in paese che il figlio si è spretato, lo esilia al vecchio faro di famiglia, in disuso da anni e parecchio malandato. Qui Costantino non rimarrà solo a lungo: come una calamita il faro comincerà ad attrarre poco a poco una serie di stravaganti inquilini, tutti, come lui, in cerca di un nuovo inizio. Il cognato Arturo, tradito, abbandonato e con il sogno segreto di fare il pianista; Magnolia, ex prostituta e sorella della giovane domestica della madre; Rosa Maria e il suo nuovo amore; una ditta di ristrutturazioni edilizie chiamata a sistemare il tetto del faro, formata in realtà da una ex compagnia di circensi. Una bizzarra combriccola i cui membri porteranno a nuova vita il faro, aprendo anche un nuovo capitolo nelle loro esistenze.
Quotidiano diffuso via internet da Il sito d'Italia. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale Civile di Firenze n.5811 del 29 dicembre 2010. Edito da Giornalistifiorentini srls Copyright ilsitodiFirenze.it - Tutti i diritti e i contenuti sono proprietà de ilsitodiFirenze.it - Direttore: Matteo Calì
Realizzazione sito web Firenze | Realizzazione sito web Massa | Realizzazione sito web Roma | Realizzazione sito web Perugia | Realizzazione sito web Bari | Realizzazione sito web Italia | Trame Digitali digital agency