La bellezza è senza dubbio la principale caratteristica che il mondo riconosce all’Italia, ed è oggi una chiave fondamentale per guardare al futuro. Il concetto di qualità, nelle sue tante declinazioni - culturale e sociale, architettonica e ambientale - racchiude, infatti, il meglio della nostra identità e della nostra storia, ma è soprattutto una sfida per immaginare gli anni a venire.
La bellezza ci salveràè il tema del convegno internazionale organizzato ieri al teatro Petruzzelli dal Comune di Bari e da Legambiente, alla vigilia del nono congresso nazionale dell’associazione ambientalista.
“In una città come la nostra, piena di contraddizioni - ha dichiarato il sindaco Michele Emiliano – organizzare un convegno sulla bellezza significa far crescere consapevolezza e speranza. Noi l’abbiamo voluto a Bari perché siamo consapevoli delle nostre contraddizioni e intendiamo lavorare per il futuro. Parlare della bellezza vuol dire parlare della frequentazione quotidiana della nostra vita. Ecco perché, nonostante i nostri limiti, abbiamo fortemente voluto questa occasione, per riflettere insieme sul valore rivoluzionario della bellezza nella vita di tutti i giorni, nelle scelte politiche e amministrative, coscienti di dover lavorare ancora molto.
Se l’Italia smettesse di coltivare sogni di potenza e si limitasse a rispettare e a coltivare la propria natura, la propria storia, costellata di bellezze naturali e architettoniche, artistiche e culturali, farebbe la scelta giusta per la crescita sociale e umana, e perché no, anche economica del Paese.
La bellezza non è la soluzione, è però il paradigma con il quale confrontarsi per tenere insieme il progetto del futuro dell’Italia”.
“Il mio auspicio - ha concluso il sindaco di Bari - è che altri sindaci, altri amministratori, altri studiosi e intellettuali si mettano insieme e ritrovino un’unità d’intenti all’insegna del manifesto per la bellezza, che abbiamo presentato e che diventerà proposta di legge nazionale, in modo da rendere responsabili le istituzioni e protagoniste le comunità”.
Quotidiano diffuso via internet da Il sito d'Italia. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale Civile di Firenze n.5811 del 29 dicembre 2010. Edito da Giornalistifiorentini srls Copyright ilsitodiFirenze.it - Tutti i diritti e i contenuti sono proprietà de ilsitodiFirenze.it - Direttore: Matteo Calì
Realizzazione sito web Firenze | Realizzazione sito web Massa | Realizzazione sito web Roma | Realizzazione sito web Perugia | Realizzazione sito web Bari | Realizzazione sito web Italia | Trame Digitali digital agency